Undici milioni di euro sono stati assegnati dalla regione Sicilia per i disabili gravi privi del sostegno familiare, per avviare i progetti sul Dopo di noi.
home- UFFICIO NAZIONALE DEL GARANTE DELLA PERSONA DISABILE ONLUS
27 febbraio 2021
CAREGIVER FAMILIARI - LA LEGGE N.205/2017, ART.1, COMMA 254.
IL DECRETO INTERMINISTERIALE DEL 27 OTTOBRE 2020 DISCIPLINA I CRITERI E LE MODALITA' DI UTILIZZO DELLE RISORSE DEL FONDO PER IL SOSTEGNO DEL RUOLO DI CURA E ASSISTENZA DEL CAREGIVER FAMILIARE PER GLI ANNI 2018-2019-2020. Sotto viene riportato un "quadro sinottico" dei termini legali fissati dall'art.3 del predetto Decreto Interministeriale e le attività da svolgere entro il 6 luglio 2021 per provvedere alla erogazione delle somme ai diversi ambiti territoriali (Distretti SS.SS.)- Vedi prospetto cronogramma redatto a cura dell'Ufficio ( i lettori sono pregati di segnalare eventuali possibili errori di calcolo dei termini).
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
21 febbraio 2021
PIF CONTINUA A STARE ACCANTO AL MONDO DELLA DISABILITÀ SICILIANA E FINALMENTE FA CHIAREZZA SUI TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI ALLE PERSONE CON DISABILTÀ GRAVISSIMA. RIESCE AD OTTENERE UNA INTERVISTA ALL'ASSESSORE ALLA SALUTE RAZZA TRASMESSA IN DIRETTA SU RADIOCAPITAL DI IERI (PROGRAMMA I SOPRAVVISSUTI) CHE HA PRESO SPUNTO DA UNA SPECIFICA RICHIESTA DELLA ORAMAI NOTA SCRITTRICE PAOLA TRICOMI.
Nella intervista ( che si può ascoltare nel link sotto, tempo da 1,16 a 1,25) l'Assessore Razza, condizionandolo all'effettivo approvvigionamento delle dosi di vaccino, ha assunto l'importante impegno che le Persone con disabilità gravissima saranno vaccinate assieme agli ultraottantenni. Una gradevole intervista che Pif (nella foto con l'On. Crocetta) e Michele Astori hanno condotto con maestria e sollecitato l'Assessore fino al punto di fargli indicare una data entro la quale l'impegno potrà trovare realizzazione, vale a dire al 15 marzo 2021. (sd)
https://www.capital.it/programmi/i-sopravvissuti/puntate/i-sopravvissuti-del-20-02-2021/
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
16 febbraio 2021
LA CITTA' DI FERRARA RADDOPPIA. L'UFFICIO DEL GARANTE E' COMPOSTO DA DUE PERSONE CHE HANNO ACCETTATO L'INCARICO A TITOLO GRATUITO.
Conosciamoli meglio:
Sono Carlos Dana, già portavoce del Comitato Ferrarese Area disabili e l'avvocato ferrarese Davide Conti sono stati nominati, a fronte di un avviso pubblico di selezione, nuovi componenti dell'organo collegiale "Garante dei diritti della persona disabile", recentemente istituito dal Comune di Ferrara. Il decreto di nomina è stato firmato dal sindaco Alan Fabbri che ha dato corso a una decisione di Giunta assunta a inizio di ottobre 2020 in attuazione al programma di mandato denominato "La città a misura di famiglia".
Il Garante della persona con disabilità è, quindi, un organo collegiale formato da due componenti: un esperto con specifiche competenze nell'ambito dei diritti dei disabili e delle attività sociali e un esperto in possesso di competenze in materia giuridiche.
L'Ufficio formula ad entrambi l'augurio di un proficuo e soddisfacente lavoro.(sd)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
15 febbraio 2021
Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ha istituito un fondo anche per le Persone con disabilità vittime di discriminazione. L'aiuto che viene previsto è un anticipo, concesso al richiedente ovvero al suo legale, di Euro 600,00 per avviare l'azione.
A titolo esemplificativo tra le tipologie di azioni ammissibili si segnalano:
http://https://www.consiglionazionaleforense.it/documents/20182/47249/Brochure+UNAR.pdf/1cc8543a-d8d1-45a7-884d-4d6412d001af?t=1473665156000
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
09 febbraio 2021
SERVIZI AGGIUNTIVI. PER IL COORDINAMENTO H, COSTITUISCONO LA STRADA MAESTRA IN SICILIA PER GARANTIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI DISABILI. ALMENO FINO A QUANDO NON SI COMINCI SERIAMENTE A "PROGRAMMARE".
Marilina Munna, presidente del Coordinamento H per i diritti delle Persone disabile presso la Regione Siciliana, richiede con forza , con la nota sottoriportata dell'8 febbraio 2021, diretta al Presidente della Regione Siciliana, agli Assessori competenti ed alla Dott.ssa Carmela Tata, Autorità Garante Regionale della Persona disabile, che il diritto allo studio venga garantito agli alunni con disabilità mediante il ripristino anche per l'anno scolastico in corso dei progetti aggiuntivi e migliorativi disposti dalla deliberazione di giunta regionale n.323 del 23 luglio 2020. Qui viene pubblicata in formato integrale la nota del Coordinamento H.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
08 febbraio 2021
Il PRIMO ATTO dell'Autorità Garante Regionale Siciliana.
Il primo protocollo in uscita dell'Ufficio del Garante Regionale porta la data di venerdì 5 febbraio 2021 e tratta dell'inclusione scolastica, come originariamente delineata nella legge n. 107 del 13 luglio 2015 ( ricorderete la "Buona scuola" del Governo Renzi), ed oggi dai decreti Legislativi n. 66/2017 e n. 96/2019.
A queste norme, recentemente, sono seguite le linee guida allegate al Decreto Interministeriale del Ministero della Istruzione e Ministero dell'Economia e delle Finanze del 29/12/2020 prot. 182.
E' noto agli addetti ai lavori che il predetto compendio normativo ha disciplinato un nuovo MODELLO DI INCLUSIONE SCOLASTICA DELLE PERSONE CON DISABILITA' . Al riguardo commentava Roberto Speziale, al momento della emanazione del testo emendato con le modfiche di cui al D.Legs. 96/2019:
" È un testo che ci convince nel suo complesso e che sembrerebbe finalmente mettere al centro l’alunno e lo studente con disabilità, in un processo inclusivo. La riforma va fortemente in questa direzione, quella dell’ICF, della Convenzione Onu… il problema sarà se la scuola nel suo insieme, sarà in grado di cambiare per adeguarsi al nuovo approccio… come sappiamo infatti l’approccio alla disabilità della Convenzione Onu è distante anni luce dalle prassi…"
La preoccupazione del Presidente dell'Anffas traspare nella nota della Dott.ssa Carmela Tata, vale a dire se è possibile affermare che la scuola, ma anche le istituzioni che avrebbero dovuto compartecipare alla realizzazione concreta del nuovo modello, si siano ritrovate pronte al momento della emanazione delle linee guida di cui al decreto 29/12/2020. LA RISPOSTA è oggettivamente NO. Come al solito, nel momento in cui una norma entra in vigore e dovrà, quindi, deve essere applicata, sorgono tutte le problematiche legate alla MANCANZA DI PROGRAMMAZIONE.
E' questo che la dott.ssa Tata lamenta nel suo primo atto: AL MOMENTO NULLA SEMBRA ESSERE PRONTO PERCHE' LA NUOVA NORMATIVA POSSA ENTRARE IN VIGORE. Per questo richiede che si discuti, attraverso un gruppo di lavoro interistituzionale in ambito regionale, come ovviare alla citata mancanza di programmazione ed evitare che gli alunni con disabilità dai 3 ai 18 anni rimangano privi anche delle misure di sostegno in senso lato che la "vecchia" normativa quantomeno riusciva a garantire. (sd)
--------------------------------------------------------------------------------------------------
14 Gennaio 2021
La dott.ssa Carmela Tata, medico responsabile del servizio di Neuropsichiatria infantile e della adolescenza di Augusta, con "master" sui disturbi psichiatrici della persona in età evolutiva, è stata nominata a Novembre 2020 dall‘assessore regionale per le Politiche sociali, Antonio Scavone.
I suoi compiti, declinati nella Legge Regionale n.47/2012, sono anche diretti alla promozione delle attività dirette a sviluppare la conoscenza delle norme sull’handicap e dei relativi mezzi di tutela, oltre alla possibilità di esprimere pareri in ordine alla normativa vigente e ad eventuali modifiche da apportare per una migliore tutela dei diritti delle persone con disabilità. Potrà accedere agli uffici pubblici per controllare la funzionalità dei servizi di assistenza e di informazione resi alle persone portatrici di handicap, nonchè l’agibilità degli spazi aperti al pubblico sotto il profilo dell’assenza di barriere architettoniche anche con riferimento a quelle riferibili alle Persone portatrici di disabilità sensoriale o intellettivo-relazionale.
La Dott.ssa Carmela Tata, subentra alla Dott.ssa Giovanna Gambino, che sul piano fattuale, negli ultimi 5 anni, ha ricoperto l'incarico di "Garante", mostrando di sapere interpretare il ruolo istituzionale assegnato. Tra le due nomine nel mese di Giugno 2020 è stata registrata la formale nomina dell'Avv. Maurizio Benincasa, non seguita poi dal suo insediamento nel ruolo.
Ora, com'è noto, uno dei primari compiti del nostro Ufficio, è quello di promuovere la sana crescita ed il buon funzionamento degli Uffici del "Garante" e di verificare le ragioni, non ricollegabili a scelte discrezionali di tipo politico-amministrativo, che ostacolano la loro corretta operatività.
Per questo, stamattina ho richiesto notizie, presso gli Uffici Povertà e fragilità del dipartimento alla famiglia diretto dal dott. G. Reale, se la Dott.ssa Carmela Tata, si fosse già insediata in Via Trinacria. Ho saputo, al riguardo, che in questi giorni la neo "Garante" ha avuto un incontro con il dirigente e che in atto i funzionari stanno attivandosi per trovare una sede adeguata per l'Ufficio ed i suoi collaboratori diretti, per potere divenire al più presto operativa.
A breve saranno in grado di farci conoscere il numero di telefono dedicato, l'indirizzo della casella di posta funzionale dell'Ufficio Regionale della Garante, gli orari di ricevimento dell'Ufficio, le modalità per comunicare direttamente con la Garante.
Con l'auspicio che tutto ciò possa avvenire in tempi brevissimi, stante che oramai per troppo tempo le Persone disabili della nostra Regione sono stati privati della opportunità di potersi avvalere dei servizi e delle funzioni collegati alle prerogative del "Garante Regionale", colgo l'occasione per augurare Buon lavoro alla Dott.ssa Carmela Tata. (sd)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
12 Gennaio 2021
COMUNICATO STAMPA DEL 24 DICEMBRE 2020
UNA FORMA DI FRANCHISING GRATUITO RIVOLTO UNICAMENTE AL SOCIALE.
E’ POSSIBILE APRIRE UNA SEZIONE REGIONALE O LOCALE DELL’UFFICIO NAZIONALE DEL GARANTE DELLA PERSONA DISABILE ONLUS NELLA TUA REGIONE O NELLA TUA CITTA’ E DEDICARSI DIRETTAMENTE ALLA TUTELA DEI DIRITTI DELLA PERSONA DISABILE.
--------------
L’Ufficio Nazionale del Garante della Persona disabile Onlus, nell’anno 2021, vuole proseguire nell’attività di promuovere in tutta la penisola l’apertura di nuove sedi Regionali (nei capoluoghi di Regioni) e Locali (Comuni) e, pertanto, ha adottato il Regolamento che disciplina i rapporti tra la sede Nazionale e le diverse Sezioni Regionali o Locali istituende.
La procedura è semplice e non presuppone impegni significativi di natura economica.
Leggi il regolamento e se riconosci che possiedi i requisiti per candidarti, e soprattutto la motivazione interiore volta a sposare la mission dell’Ufficio Nazionale del Garante della Persona disabile Onlus, invia la domanda per aprire una sede di livello Regionale o Comunale. La sede Nazionale ti starà accanto nella fase iniziale fino a quando riuscirai ad operare in modo autonomo ed efficace. Garantita anche la formazione a distanza con esperti della materia della disabilità.
Il Coordinatore dell’Ufficio
Avv. Salvatore Di Giglia
Crea una sezione decentrata dell'Ufficio nella tua città [come fare]
Di seguito il link del regolamento in pdf: Regolamento_Interno_tra_SEDE_NAZIONALE_e_SEZIONI_DECENTRATE.pdf
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
20 Dicembre 2020
Questa mattina una breve ma interessante conversazione con la neo GARANTE DELLA PERSONA DISABILE DI ERICE, Avv, M.P. Tipa.
Ve la presento.
Maria Pia Tipa
. Vive nel Trapanese. Avvocato. Si aggiunge al novero degli oltre dodici Garanti Siciliani. Insediatasi lo scorso mese ad Erice(Tp), così sintetizza i suoi propositi : “Cercheremo, attraverso iniziative culturali, sportive e ricreative, di migliorare l’inserimento della Persona con disabilità nel territorio sociale. Importante sarà – fa sapere Maria Pia Tipa – utilizzare e mettere in atto gli strumenti previsti dalla normativa vigente, affinchè i cittadini con disabilità possano vivere in maniera autonoma ed inclusiva, soprattutto non assillati dalle barriere architettoniche. Ciò che mi preme evidenziare – conclude – è che il ruolo è svolto in piena autonomia e, quindi, avulso da colori politici”. Aggiungo io: Auguriamo BUON LAVORO alla collega che non potrà che costituire una nuova importante risorsa per le finalità che ci accomunano. (sd)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
06 Dicembre 2020
RIFLESSIONI A MARGINE DI ALCUNE VIDEO CONFERENZE TRA IL 2 ED IL 5 DICEMBRE 2020.
Sono stati tre giorni di intense discussioni del privato sociale su temi legati alla "disabilità". In una di tali video conferenze si è parlato dell'Istituto del P.E.B.A ( Piano per la Eliminazione delle Barriere Architettoniche) ex legge n.41/1986 . Parliamone con riferimento allo stato dell'arte dei Comuni Siciliani e con particolare riguardo alla Città di Palermo.
IL P.E.B.A.
Per la esperienza di questo Ufficio, qualche Comune non sa proprio cosa sia; qualche altro sa cos’è, ma non se n’è mai occupato; qualche altro ancora, lo conosce bene ed è consapevole che, in astratto, potrebbe essere sostituito da un commissario ad acta per la sua adozione. Infine, pochissimi Comuni hanno provveduto a redigerlo, stanno cercando di trovare i fondi per finanziarlo e qualcuno lo ha in parte finanziato.
Il nostro Ufficio sta conducendo uno studio per tracciare un quadro per riuscire a collocare i diversi Comuni Siciliani in una scala di valori che misura il livello di attenzione verso la norma che impone loro l’adozione del PEBA.
Una volta delineato il rapporto che sussiste tra i Comuni Siciliani e l’Istituto, vediamo come stanno le cose a Palermo.
Nella nostra Città (metropolitana) sembrerebbe che in alcun modo, né le Amministrazioni pregresse né quella attuale, si sono mai attivate per procedere alla adozione di un Piano organico per l’eliminazione delle b.a.
Eppure la sussistenza di tale obbligo, giuridicamente posto in capo alle Amministrazioni Comunali fin dal 1986, è stato anche ricordato in due documenti ufficiali relativamente recenti.
Il primo, di valenza generale, è costituito dalla Mozione approvata dall’ARS il 21 luglio 2016 con la quale si è impegnata la Regione alla nomina di Commissari ad acta in luogo dei Comuni e province (soppresse) ancora inadempienti sull’adozione del Peba, in quanto tutti devono allinearsi alla normativa nazionale.
Il secondo è, invece, rappresentato dal documento finale prodotto e formalmente consegnato alla Giunta Comunale, nell’anno 2018, dal Tavolo “Mobilità, accessibilità ed accoglienza” che ha lavorato all’interno dell’Organismo Territoriale per la promozione dei diritti delle Persone con disabilità, istituito con Determina Sindacale n. 82 del 5 luglio 2017, nel quale si evidenziava l’assenza del PEBA e si chiedeva di procedere alla sua elaborazione.
Fatta questa utile premessa, noi che operiamo nel privato sociale siamo tutti consapevoli che a Palermo, l’attuale Amministrazione, al pari di quelle che l’hanno preceduta, ha mostrato interesse per questa materia unicamente per la risoluzione di specifiche/singole criticità, ma non ha mai dimostrato di volersi occupare della redazione del PEBA della propria Città.
In via generale si annota che il modo di dilatare i tempi e di sottrarsi all’obbligo giuridico da parte delle Amministrazioni Comunali viene, in qualche misura, raggiunto richiedendo a noi del privato sociale di “segnalare” la singola barriera che vorremmo venisse eliminata. In assenza di segnalazione erroenamente si ha la quasi sensazione che il Comune possa ritenersi liberato dalle responsabilità connesse al proprio inadempimento.
Non è affatto così e lo conferma il fatto che, proprio per questo, è stato introdotto l’obbligo normativo per i Comuni di redigere i Piani urbanistici di eliminazione delle b.a.
Noi certamente possiamo e dobbiamo esprimere la nostra oponione e collaborare nella redazione del piano, ma non possiamo risultare corresponsabili dell’oramai cronico inadempimento delle Amministrazioni Comunali.
Di recente, a Palermo, lo hanno anche perfettamente intuito alcuni consiglieri di minoranza che hanno proposto e fatto approvare, in data 2 dicembre u.s., un ordine del giorno al Consiglio Comunale per impegnare l’Assessore al ramo per progettare ed attuare il "Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche" della Città.
Da questa premessa consegue che qualsiasi intervento operato al di fuori di un piano appositamente studiato che guardi alla accessibilità universale delle Persone, abili e non, in modo organico rispetto alle diverse esigenze di ciascuno, è di per sé insufficiente, sempre e comunque. Da qui l’importanza dell’approvazione del proprio PEBA nella Città di Palermo ed in ogni altro Comune della Sicilia e potere dire basta alle azioni isolate. Invero, con tali tipologie di interventi, certamente si risolve, anche mediante accomodamenti ragionevoli, qualche criticità, ma se ne lasciano irrisolte altre centinaia, alcune delle quali ancora più gravi.(sd)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
27 agosto 2020E' uscita da pochissimo, sul portale dell'agenzia delle Entrate, la Guida alle "Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità", aggiornata ad Agosto 2020.
La citata "guida", oramai, rappresenta un validisissimo strumento che consente di orientarsi in modo agevole nell'ambito delle agevolazioni previste dalle norme in questa particolare materia. Sotto viene riportato il link di riferimento:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Guida_alle_agevolazioni_fiscali_per_le_persone_con_disabilit%C3%A0_24102019.pdf/e2d707df-58cf-2ac5-e1e8-c49829f55f6d
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
9 agosto 2020Sto pensando a 10 anni fa, alla "VII Giornata aperta alle diverse abilità". In quel contesto si svolgeva a Corleone la prima "Estemporanea di pittura" collegata all'evento, che registrava una significativa partecipazione sia quantitativa che qualitativa di artisti locali e di fuori Corleone e, nel contempo, il debuttoUfficiale di Musica solidale Onlus con i suoi strumentisti (alcuni in foto). Accludo le foto delle tre opere che si sono classificate ai primi posti. Il terzo posto venne assegnato all'opera di Dino Paternostro di Corleone titolata "La società" che è causa dell'handicap e che l'artista ha raffigurato ponendo in primo piano il filo spinato (v.foto); il secondo posto venne guadagnato da Lea Ciravolo di Corleone con l'opera " Donna in prossimità di chiesa". In essa Lea ( v. foto) sintetizzava le problematiche legate all'accessibilità dei luoghi di culto e raffigurando la bellissima "Chiesa Madre" di Corleone rievocava i diversi passaggi epistolari, tra l'Ufficio del Garante di Corleone ed il Decano pro-tempore, che poi – alla fine - hanno favorevolmente determinato la definitiva eliminazione della barriera, a beneficio di chiunque. Il primo posto, invece, veniva assegnato all'opera "Occhi" realizzata da una giovane pittrice di Palermo ( nella foto accanto all'opera) che si è iscritta con il solo nome di CLAUDIA. Ci piacerebbe rincontrarla ( ma non abbiamo i contatti ed in questo senso chiediamo la collaborazione di chi la possa conoscere personalmente) per poterla rendere edotta del fatto che la sua opera, al pari di quelle di Lea e di Dino, anch'esse di immediato e particolare impatto, è stata altrettanto apprezzata dai visitatori della mostra itinerante titolata “Disattenzione = discriminazione; Non solo il 3 dicembre” che viene veicolata dall’Ufficio Garante Nazionale in tutti Comuni d'Italia nei quali è stata istituita la figura del Garante. Essa, infatti, è stata già ospitata, partendo da Palermo dalla D.R. Sicilia dell'Agenzia delle Entrate nel Dicembre 2017, a Trapani, Partinico, Monreale, Ciminna, poi di nuovo a Palermo, ed in atto si trova ad Acireale, bloccata a causa del Covid 19. Si prevede il suo immediato trasferimento in uno degli altri comuni della Sicilia nei quali opera l'Autorità Garante, vale a dire Valledolmo, Prizzi, Castelbuono, Valderice, ed in qualche altro la cui nomina è "in fieri". Valicata l'isola il primo comune che si è prenotato per ospitare la mostra è Ischia, dove opera un attivo Ufficio diretto dal collega Raffaele Brischetto. Oltre alle opere di cui ho parlato sopra, nella mostra vengono esposte le vignette satiriche realizzate da noti artisti nazionali e i disegni di Giovanni Giannusa, atleta delle Aquile di Palermo, associazione partner nella organizzazione dell'evento, giunto alla XII edizione, creato per la prima volta nel 2003 dall'Ufficio del Garante di Corleone, che nell'anno 2010, al momento della VII edizione, era diretto dal prof. Domenico Nicastro.(sd)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
8 agosto 2020
La Regione Calabria mostra di volersi muovere nel campo della socialità. Anche il Comune di Brancaleone (RC) istituisce l'Autorità Garante delle Persona con disabilità. Si Chiama Anna Laura Tringali, giornalista iscritta all'albo ed educatrice. Una grande passione per i bambini, tutti. Ci siamo conosciuti via cavo ed abbiamo parlato dei suoi obiettivi di Garante. Ve la presento.(sd)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
6 agosto 2020Istituita c/o il Comune di Bovalino(RC) l'Autorità Garante della Persona disabile. Incarico conferito alla Dott.ssa Maria Rita Canova con la quale ho preso cordiali contatti e mi sono reso conto del grande interesse per la materia e delle competenze possedute nel campo della disabilità infantile. L'Ufficio augura buon lavoro anche a Lei. Il numero cresce a dismisura. Le Aquile e l'ufficio ne sono ampiamente orgogliosi. (sd)
....................................................................
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
4 agosto 2020Certamente, dopo oltre 18 anni di "semina", questo momento per l'Ass. AquilediPalermo Onlus e per l' Ufficio Garante Nazionale Onlus è uno dei più appaganti della nostra storia. Cosicché vi presento anche Rossella Casale, neo Autorità Garante della Persona disabile del Comune di Valledolmo. Complimenti ed Auguri di Buon Lavoro a Rossella in questo suo "particolare" nuovo ruolo. (sd)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
02 agosto 2020Ecco anche la neo Aurorità Garante di Lecce: Maria Pia Desantis, Giovane commercialista esperta in progettazione sociale e bandi. Attiva nell’associazionismo sociale, nel settore della disabilità. Maria Pia all'atto della nomina ha così commentato::
“Felice della fiducia che mi è stata accordata e onorata di poter rivestire un ruolo che ritengo estremamente importante per la promozione e la tutela dei diritti delle persone con disabilità.. È mia intenzione lavorare in sinergia con il Comune, le associazioni e i cittadini tutti per sviluppo di programmi migliorativi della qualità di vita, che agevolino l’accessibilità ad ogni tipo di servizio, con lo scopo di eliminare il maggior numero di barriere, fisiche e culturali”.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
31 Luglio 2020Partinico questa mattina si è svegliata con un set cinematografico allestito in piena regola. Si è cominciato, infatti, a girare un film particolare, che tratta un altrettanto particolare tema, quella della disabilità. Il titolo del mediometraggio è: “Urla più forte”.
Il tema viene trattato attraverso una bella storia scritta da Francesca Currieri, giornalista di Telejato, oramai conosciuta come una professionista che mostra di avere particolarmente a cuore il tema della disabilità e le diverse problematiche ad essa collegate.
Francesca, qualche giorno fa, mi ha parlato brevemente del film e non ho potuto fare a meno di ravvisare nel messaggio che con tale opera intende lanciare, una forte assonanza con la mission di questo Ufficio. Probabilmente, anche per questo lo scorso martedì pomeriggio, assieme al segretario dell’Ente, mi sono spostato a Partinico dove abbiamo avuto il piacere di incontrare il produttore Piero Melissano che, malgrado la sua giovane età, ci ha dimostrato di possedere una indiscussa competenza nel mondo della cinematografia. Assieme abbiamo incontrato la fiera Francesca Currieri, che oltre ad avere scritto il soggetto, provvederà a curare anche la scenografia del film. Ma l’occasione ci è stata soprattutto utile per potere incrociare e scambiare qualche parola coi quattro ragazzi con disabilità di Partinico che fanno parte del cast, interpretando se stessi, con le loro difficoltà, coi loro pensieri ed assieme con il loro impegno ed il coraggio di affrontare per la prima volta un set in piena regola, ma sopratutto di consentire di parlare dei loro problemi, che sono propri di tutte le Persone con disabilità. Fra i quattro svolge un ruolo di spicco, Angelo Barretta che, in atto, ricopre il ruolo di Garante della Persona disabile di Partinico e svolge una importante attività di coordinamento di tutto il lavoro che ruota intorno al contesto.
Quel pomeriggio è stato un momento gradevole e spensierato nel quale riuscivamo a leggere nel viso dei quattro ragazzi un alto grado di contentezza e di orgoglio a poter lavorare assieme ad attori professionisti di livello nazionale. Tutti hanno parlato delle tante aspettative che si attendono dall’opera, non per se stessi ma per la spinta di tipo culturale che questa può dare nel territorio. Spinta volta a stimolare tutte le Persone con disabilità ed i loro familiari, che per varie ragioni, ancora non hanno acquisito la forza di affrontare i pregiudizi che ogni comunità non risparmia verso qualsiasi persona che vive una situazione di deficit visibile. Aggiungono, che sono convinti che questo tipo di opere consente di entrare nelle case delle persone di Partinico e fuori, per fare comprendere che le Persone con disabilità, pur dovendo fare sforzi enormi per potersi pienamente integrare nel loro tessuto sociale, non intendono arrendersi e che ove qualcuno ostacolasse questo loro percorso di inclusione sociale, saranno capaci anche di “urlare ancora più forte” per fare comprendere che i loro diritti non sono minori o subalterni a quelli di nessun altro.
Giova, infine, evidenziare in questa attività che tanto il regista Alessandro Caiuli, quanto gli attori principali Corrado Solari, sono tutti professionisti di rango nazionale, che hanno alle spalle importanti successi e lunghe esperienze nel campo cinematografico.
Molte scene saranno girate a Partinico ed a Palermo.
Auguriamo, quindi buon lavoro alla intera equipe, alla produzione di Piero Melissano ed un grande in bocca al lupo a Francesca perché la sua particolare storia faccia breccia nelle menti di tutte le persone che avranno modo di vedere la pellicola.
Noi tutti incrociamo le dita e attendiamo l’uscita del film “Urla più forte”. (sd)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
28 Luglio 2020
AL VIA LE RIPRESE DEL FILM "URLA PIU' FORTE"
Oggi una rappresentanza del nostro Ufficio è stata invitata a Partinico (PA) dove dal 31 luglio si terranno le riprese del cortometraggio "URLA PIU' FORTE" un film di Piero Melissano che si avvarrà della partecipazione di alcuni attori disabili locali ( tra cui Angelo Barretta, in atto Garante della Persone Disabili di Partinico) e di parte della cittadinanza dal grande cuore e attiva nel sociale.
Alla presentazione il produttore ha voluto ringraziare tutti per il grande clima che si è venuto a creare, con un film che vuole focalizzare l'attenzione su una tematica importante con l'ambizione di entrare nei circuito scolastici e della grande distribuzione.
L'occasione è stato l'ennesima riprova che le sinergie abbattono qualsiasi tipo di barriera ...
In Bocca al lupo e ciak si gira.(gg)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
24 Luglio 2020
Torino, lettera a un figlio autistico che non posso abbracciare nel giorno del suo compleanno
La situazione d'emergenza dovuta al SARS-CoV-2 ha creato notevole difficoltà, in alcuni casi le difficoltà si amplificano in maniera esponenziale. L'articolo che vi alleghiamo qui sotto racconta di un figlio autistico di 39 anni che non potrà abbracciare il padre domiciliato presso una struttura socio-sanitaria neanche nel giorno del compleanno, un articolo che mette in risalto una testimonianza commovente e una situazione difficile vissuta da molte persone in questi tempi.
Clicca qui per leggere l'articolo di Repubblica del 23 luglio 2020.
G. G.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
05 Luglio 2020
Idea-progetto sulla “Accessibilità Universale” denominata Bellezze in carrozzetta, proposta dal Prof. Antonio Di Benedetto, già Garante delle Persone disabili di Bisacquino.
Giunge, oggi, al Presidente dell’Ufficio Nazionale del Garante della Persona disabile Onlus, che l’ha accolta con immenso piacere, questa “idea-progetto” da parte del Prof. Antonio Di Benedetto, già Garante della Persona disabile di Bisacquino, molto amato dalle migliaia di alunni ai quali ha insegnato materie letterarie nei diversi licei. Ottenuto il consenso dell’autore, si intende condividere questa proposta di progettualità assieme alle pregevoli riflessioni che la supportano, con tutti coloro (persone fisiche e soprattutto Associazioni), che si occupano della materia della disabilità. Ciò per il valore indubbiamente universale della proposta e perché possa essere modellata alle esigenze dei diversi territori, per divenire nel concreto modello di sviluppo del vivere civile. Oggettivamente, scorrendo queste importanti e sentite considerazioni, si è portati a pensare che esse meriterebbero, quantomeno, di essere lette a voce alta in tutte le classi delle scuole di ogni ordine e grado d’Italia, oppure che una sintesi di esse possa nel futuro costituire una traccia per una elaborazione nel corso di un esame di maturità o, ancora, il titolo di una tesi di laurea.
Il testo della lettera.
BELLEZZE IN CARROZZETTA
“Gentilissimo Avv. Salvatore Di Giglia, invio la narrazione della mia idea in oggetto. La parte progettuale dettagliata, coi riferimenti legislativi e le indicazioni economiche specifiche, non rientra nelle mie competenze e non ho gli strumenti per elaborarli, né le collaborazioni tecniche necessarie. La ringrazio per l’attenzione, che mi ha dedicato e per quella che mi dedicherà: BELLEZZE IN CARROZZETTA.
Il 1951 è l’anno di Bellezze in Bicicletta, film e omonima canzone della colonna sonora. Il film offriva alla vista le leggiadrie, in bicicletta, di attrici molto belle e di gran successo, la canzone riportava le profferte dei dongiovanni nostrani, sensibili alle grazie femminili. Dal cinema, mi è venuto in mente il titolo di un’idea-progetto BELLEZZE IN CARROZZETTA. Non si tratta di sostituire le biciclette con le carrozzette a rotelle, né di fare sfilare belle fanciulle, ma di offrire alla vista delle persone con disabilità motorie l’enorme patrimonio di bellezze naturali, monumentali, artistiche e culturali, di cui è ricco il nostro paese: queste bellezze devono essere raggiungibili anche da chi non può camminare coi suoi piedi e sulle sue gambe. Il progetto potrebbe movimentare una montagna di soldi, un esercito di lavoratori, aziende di trasporti di terra, mare e cielo, istituzioni pubbliche e private, associazioni e cooperative: sarebbe come reinventare la società, senza aspettare che qualche altro covid 19 venga a darci lezioni di umiltà e solidarietà. Il nome del progetto ha origine, come ho detto, dal titolo di un vecchio film, ma la sostanza ha due componenti fondamentali, poco spettacolari e molto autorevoli. La componente giuridica e istituzionale, ispirata all’articolo 3 della costituzione italiana, secondo cui i cittadini siamo tutti uguali di fronte alla legge e dobbiamo avere tutti pari opportunità di realizzarci, secondo le nostre attitudini e aspirazioni, come persone; lo Stato deve promuovere ogni iniziativa mirata al raggiungimento di tale obiettivo. Il disabile più grave è e deve essere considerato una risorsa, un bene-valore da tutelare e valorizzare. Attualmente una giovane scrittrice e giornalista di Corleone sta dimostrando e insegnando come si scrive e come si vive. Scrive al computer grazie ad un programma, che le consente di scrivere con gli occhi, perché non ha altri muscoli funzionanti, essendo gravemente affetta da SMA e collabora con un quotidiano di rilevanza e risonanza nazionale e non solo. La sua grande fortuna è l’appartenenza ad una famiglia stellare, che non si è lasciata travolgere dal dolore, né fermare dallo scoraggiamento, ma ha capito, appunto, di avere al suo interno un tesoro e lo ha fatto capire a tutti con la semplice dimostrazione dei fatti: fin da neonata ha mostrato un’intelligenza superiore a quella che chiamiamo “normale”. L’esempio della giovane scrittrice e della sua famiglia è emblematico, perché gli “altri” non debbono girarsi dall’altra parte, predicare rassegnazione, vedere se si può fare qualcosa, ma debbono affrontare di petto le difficoltà con determinazione e rimboccarsi le maniche con la convinzione di dovere fare tutto il possibile e di inventare ciò che sembra impossibile, per spezzare i recinti del pregiudizio e spianare autostrade, dove non si intravede neanche un piccolo sentiero. Questo è il Progresso. Questa giovane autrice ha frequentato regolarmente la scuola, dalla primaria al liceo e all’università, diplomandosi e laureandosi a pieni voti e con lode, spostandosi con una carrozzata elettrica e scrivendo con l’aiuto di una sua compagna di banco, che le appoggiava la mano sul piano di scrittura, perché lei non riusciva ad alzare il braccio dal bracciolo della sua carrozzina fino al foglio del compito in classe o al quaderno degli appunti. La giovane ha anche partecipato ad un viaggio di istruzione e visitato monumenti e musei. Questa deve essere la storia di un popolo civile. Valorizzare una persona così non ha comportato chissà quali impegni economici e organizzativi, ma è bastato capire, appunto, che c’era da valorizzare un tesoro. I familiari, gli amici, i concittadini si ritrovano un patrimonio di umanità, senza avere speso un quattrino di troppo. Sono migliaia i tesori nascosti, la cui scoperta e valorizzazione comporterebbe solo l’abbattimento delle barriere architettoniche, la messa a disposizione di mezzi di trasporto adattati, l’assistenza di accompagnatori o ausiliari preparati. Esistono molti esempi di iniziative al riguardo, l’invenzione della scrittura Braille, il linguaggio dei gesti, dei segni sulle mani, il programma di scrittura con gli occhi al computer, i mezzi di trasporto adattati, l’abbattimento delle barriere architettoniche ecc… Da tutti gli interventi, spesso isolati, si capisce che tutte le “barriere sono artificiali” e basterebbe non costruirle. Questo è il punto: oltre e più che abbattere le barriere esistenti, non se ne devono costruire più. E’ una svolta culturale e morale, se si costruisce a misura di disabile, si costruisce a misura di tutti. Osservate gli scivoli costruiti accanto alle scale preesistenti e vi accorgerete immediatamente che anche i più atletici e dinamici utenti si avvalgono degli scivoli: tanto vale intervenire direttamente in fase di progettazione. Per le barriere esistenti, bisogna doverosamente inserire in tutti i piani di sviluppo capitoli di spesa per rimuoverle e le istituzioni pubbliche, dal centro alla più sperduta periferia, debbono dedicare capitoli di spesa, nei loro bilanci di previsione, da destinare al benessere e allo sviluppo dei disabili. L’aspetto morale è sostanziato dal fatto che la presenza dei disabili significa sempre serenità e buonumore, vitalità, in tutti i contesti. Non c’è una persona, dico una, che, avendo frequentato un disabile, non riconosca di aver ricevuto più di quanto abbia dato. Mettiamo un disabile nella condizione di salire fino alla cima più alta dell’Everest o di arrivare fino al villaggio più remoto dell’Amazonia, o negli abissi marini più profondi, o al centro della foresta più fitta, o del deserto più arido: il mondo sarà più facile e gioioso per tutti. Bisogna cominciare dalle pareti domestiche e dalle culle, non con iniziative sporadiche e isolate, ma con un impegno collettivo. Le bellezze esistono per essere ammirate e diventano più belle quanto più sono godute: portarle all’ammirazione di chi si muove in carrozzetta significa moltiplicare il numero degli ammiratori e il fascino delle cose belle. La televisione pubblica e privata, la scuola, l’università, i centri di ricerca e progettazione debbono scrivere una nuova storia sistematicamente, ispirandosi ai nobili esempi esistenti e facendoli diventare metodi collettivi. Alberto Angela, per dirne uno, potrebbe senza nessuno sforzo dare impulso alla diffusione di questo nuovo capitolo di divulgazione culturale, lui che è già al 90% del percorso. I programmi di visite all’Italia bella sono piuttosto numerosi e ben fatti: suggeriamo di arricchirli e completarli. Se un museo viene mostrato attrezzato per la fruizione di visitatori sordociechi, non perde valore; se la torre di Pisa, la cupola di San Pietro, la Madonnina del Duomo di Milano diventano fruibili a tutti, grandi e piccoli, atleti e paralitici, non crollano! Bebe Vio, Alex Zanardi, Jessica Protonotaro e tutti gli atleti paralimpici, Andrea Bocelli, Steve Wonder, Camilleri da vecchio, Vincenzo Mollica, Fulvio Frisone e tutti i disabili famosi e primatisti e geniali hanno ricevuto comprensione e un minimo di aiuto, danno luce al mondo e valore all’umanità. Se fossero stati accantonati, sotto ali protettive di malintesa pietà, anche dettata da buonafede, il mondo sarebbe peggiore di com’é e sappiamo che non è molto umano. Un mio vecchio amico mi diceva sempre che i soldi investiti per valorizzare le risorse umane non bisogna mai contarli, ma spenderli, perché rientreranno moltiplicati anche in termini economici, ma soprattutto in beni morali”.
Nota: La vignetta è di Marco Rubino.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
24 Giugno 2020
La Consulta aiuta a vincere la "disablità"
sulla "politica disattenta".
Ieri, dopo la pubblicazione del comunicato stampa della Corte Costituzionale che ci riguarda( leggi qui il comunicato stampa), ho fatto i complimenti agli Avv.ti Motta e Torrani, per essere riusciti a conseguire questo grande risultato. Questa la risposta: " Grazie Salvatore, siamo naturalmente contenti ma sopratutto per i disabili e le loro famiglie e che i complimenti vanno davvero ad E. B. che ha creduto in questa causa....e che non molla mai!".
Penso sia proprio così. Molte persone saranno interessate da questa sentenza e per molti di loro può in concreto costituire un significativo aiuto economico, soprattutto in questo particolare momento.
A margine dalla notizia mi sovvengono alcune considerazioni.
Nella nostra società vi sono cose che sono, in tutta evidenza, antigiuridiche. E, paradossalmente, lo sono anche per chi potrebbe intervenire per rimuovere l“anomalia”. Cosicchè il tempo, queste cose, riesce a farcele apparire quasi normali e li accettiamo anche per lungo tempo. Così è stato per l’importo erogato dallo Stato per il mantenimento delle persone riconosciute invalidi civili totali che, nel 2001, non è stato adeguato a quello della “pensione sociale” (vale a dire il sostegno economico diretto a garantire il minimo vitale) ed è rimasto per un ventennio pari a poco più della metà della pensione sociale. Quasi che passasse l'idea che la persona disabile con gravità potesse ben compensare la non congruità della sua pensione con l’indennità di accompagnamento. Questa, in effetti, è stata la difesa dell’INPS che ben sapeva che così non poteva essere, stante che quest’ultima ha tutt’altra natura e funzione.
Poi una persona, nella specie una Persona con disabilità grave di Torino, con l’aiuto di professionisti della materia, è riuscita a rimuovere quella situazione di antigiuridicità con l’intervento della Consulta e, con la sentenza di ieri, la Corte Costituzionale ha ritenuto che un assegno mensile di soli 285,66 euro sia manifestamente inadeguato a garantire a persone totalmente inabili al lavoro i «mezzi necessari per vivere» e che, pertanto, viola il precetto Costituzionale dell’art.38 secondo cui «ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto di mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale». Per l’effetto è stato riconosciuto che il cosiddetto adeguamento al trattamento minimo «incremento al milione» (pari a 516,46 euro) da tempo riconosciuto, per vari trattamenti pensionistici, dall’articolo 38 della legge n. 448 del 2011, debba essere assicurato agli invalidi civili totali, di cui parla l’articolo 12, primo comma, della legge 118 del 1971, senza attendere il raggiungimento del sessantesimo anno di età, attualmente previsto dalla legge.
Senz’altro una politica disattenta che avrebbe potuto intervenire in modo autonomo, senza la necessità di essere costretta dalla Corte per garantire il pari trattamento fra le persone maggiorenni con disabilità che, con le medesime di condizioni ma di età diversa, risultavano trattate in modo differente.
Mi chiedo, infine, se questo tipo di interventi della Consulta (ricordo anche la sent.180/2010 che ha sostanzialmente ritenuto che le esigenze di bilancio sono secondarie rispetto ai diritti fondamentali delle Persone con disabilità) saranno capaci di indirizzare il legislatore, di oggi e di domani, a rivedere spontaneamente le norme palesemente lesive dei precetti costituzionale e a non varare per l’avvenire altre norme in contrasto con essi.(sd)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
21 giugno 2020
A distanza di un anno siamo in attesa che la Corte Costituzionale, interessata da Ordinanza di rimessione della Corte di Appello di Torino del 3 giugno 2019, si pronunci in merito alla insufficienza dell'assegno mensile di invalidità di 286,81 e sulla necessità che esso venga equiparato all'importo della pensione sociale.
La sperequazione, tra gli ultrasessantenni ed i giovani invalidi che non hanno l'opportunità di lavorare anche a causa della "mortificazione generalizzata" della legge 68/99, è sin troppo evidente, ma dovrà essere il Giudice delle leggi a stabilirlo.
In merito segnaliamo un articolo pubblicato su "PALERMO ATTIVA" con intervista sul tema "Pensioni di invalidità troppo basse. La parola alla Corte Costituzionale". L'adunanza della Corte è fissata per giorno 23 giugno p.v. clicca qui per leggere l'articolo
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
21 giugno 2020
Oggi ricorre il Quinto Anniversario della scomparsa di Salvatore Crispi,
storico Presidente del Coordinamento H della Regione Siciliana.
Cosi lo ricordano l'attuale Presidente del Coordinamento, il suo Vice ed il segretario.
"Il prezzo della grandezza sta nella responsabilità" una frase di Churchill che mi rimanda al senso della vita di Salvatore Crispi imperniata nel suo senso di responsabilità verso gli altri. Dove stava la sua grandezza? Nel suo coraggio, il coraggio di portare la sua diversità, come esempio di vita, stava nel suo distinguersi e di eccellere, nel difendere i diritti umani, con il suo modo garbato ma deciso di combattere ogni battaglia per affermare il diritto di ogni persona con disabilita' di vivere la propria vita con dignità e fierezza, dentro una società, che lui voleva e vedeva, capace di accogliere e includere. Un uomo, profondamente ferito nel corpo ma integro nell anima! Una grande quercia, un MAESTRO che ha accolto e curato tutti noi, guidandoci verso un unico pensiero. Siamo dunque figli di questo grande uomo, ed è quel senso di responsabilità che ci ha lasciato a renderci fratelli e capaci di continuare il suo lavoro, una importante eredità.
È passato un lustro senza Salvatore Crispi, e oggi più che mai ne sentiamo la mancanza! Proviamo a procedere, e oggi più che mai cerchiamo di affermare il principio "dell'esigibilità dei diritti piuttosto che il soddisfacimento dei bisogni": e questo segue il solco tracciato da Salvatore Crispi che è stato definito "Il Gigante dei Diritti delle Persone con Disabilità".
Il Coordinamento H sta provando a continuare quanto da lui iniziato, nel suo segno. In questo momento di crisi deve venire fuori ancora di più la solidarietà e l'unione di tutti piuttosto che i personalismi, solo così riusciremo ad affermare quei principi che mettono al centro la persona.
Non possiamo che ringraziare sempre di più Salvatore per quello che è stato e per la testimonianza che ci ha lasciato con l'impegno a portare avanti l'affermazione dei diritti: valore irrinunciabile.
Rosario Fiolo - Vice Presidente del Coord. H
................................
Belle riflessioni, quelle della Presidente e del Vice Presidente del Coordinamento H, in ricordo dell' indiscusso "Gigante" S. Crispi. Hanno ragione sul fatto che in fondo tutti quelli che oggi operiamo nel campo della disabilità non possiamo non riconoscergli lo status di "padre" del movimento in Sicilia e se crediamo nelle nostre azioni, a livello personale, anche il nostro "dante causa". Una preghiera in suo ricordo ed un auspicio di riuscire a mettere in atto la sua stessa passione nella azione che conduciamo. Personalmente lo ricordo come presidente di un'associazione di rango regionale che in Sicilia si è immediatamente adoperata per iscriversi nell'elenco, previsto dalla legge 67/2006, delle associazioni di tutela contro le discriminazioni. Cosa, questa, che ho valutato allora come testimonianza di un attento e grande impegno nella materia, profuso a 360° e speso anche senza limiti fisici. Salvatore ci ha onorato della sua presenza alla VIII Giornata aperta alle Diverse abilità organizzata nel D.SS. 40 e mostrato di apprezzare, con sobrietà e con nostro grande piacere, il primo “Nero d’Avola delle Aquile di Palermo”. Continueremo a ricordarlo meritoriamente come "padre fondatore del primo movimento in Sicilia" volto allo stimolo delle Istituzioni, a costruire normative e favorire prassi dirette a rendere concreta l'azione di rivendicazione ed esigibilità dei diritti delle Persone con disabilità.
Salvatore Di Giglia-segretario del Coord. H
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
28 maggio 2020 Ci perviene la significativa relazione triennale dell'Autorità Garante della Persona con disabilità del Comune di Ciminna, istituita da oltre dieci anni. Da ultimo l'incarico, scaduto il 17 maggio u.s., è stato in modo encomiabile ricoperto da ONOFRIO ALOMIA ( nella foto) che, nella sua relazione (leggi relazione), ha percorso i suoi tre anni di vita istituzioonale della figura nel paese di Ciminna. L'Ufficio ringrazia Onofrio Alomia ed il sindaco Michele Barone per la fiducia mostrata verso l'istituto.(sd)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
27 maggio 2020
ANCHE IL COMUNE DI VALDERICE SI DOTA DELL'AUTORITÀ GARANTE DEI DIRITTI DELLA PERSONA DISABILE. il ruolo e' stato assegnato alla dott.ssa maria pia bonfiglio (nella foto).
NE PRENDE ATTO con favore QUESTO UFFICIO CHE NOTORIAMENTE PROMUOVE LA NASCITA E LA SANA CRESCITA DELL'ISTITUTO IN OGNI PARTE DELL'ITALIA.
MA CHI E' MARIA PIA BONFIGLIO: PERSONA DOTATA DI ESPERIENZA NEL CAMPO DELLA DISABILITÀ PER AVERE SVOLTO LE FUNZIONI DI ASSISTENTE SOCIALE PRESSO LA FONDAZIONE AUXILIUM.
aUGURIAMO BUON LAVORO ANCHE A MARIA PIA CON L'AUSPICIO CHE IL SINDACO CHE L'HA NOMINATA MOSTRI LO STESSO CREDO NELLA FIGURA DI QUELLO CHE HA PORTATO LA GARANTE AD ACCETTARE L'INCARICO E, sopratutto, CONTINUI A SOSTENERLA, SENZA soluzione di continuita', NELLE SUE NECESSITA' LOGISTICO-FUNZIONALI, PERCHE' IL SUO RUOLO VENGA SVOLTO SECONDO LE INDICAZIONI DEL REGOLAMENTO CON IL QUALE L'AUTORITÀ INDIPENDENTE COMUNALE E' STATA formalmente ISTITUITA.(sd)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
18 maggio 2020
Ezio Bosso, un artista e basta.... Il suo pensiero, le sue idee, le sue parole, il suo modo di intedere la disabilità, sono tutti elementi importanti di crescita della socialità in Italia e nel mondo. Noi lo ricordiamo condividendo le parole di Marco Rasconi Presidente della UILDM.(sd)
Ezio Bosso ci ha lasciati la scorsa notte. È morto a 48 anni e dal 2011 conviveva con una malattia neurodegenerativa. “Un grande musicista non è chi suona più forte ma chi ascolta di più l’altro” aveva detto lo scorso 2018 in un discorso al parlamento europeo e “i problemi”, ha aggiunto, “diventano opportunità”. Questo pianista e direttore d’orchestra immenso ha saputo andare oltre la malattia. «È stato, anzi è, una persona che nonostante la patologia non ha rinunciato alla sua passione», dice Marco Rasconi, presidente di Uildm, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.
«Aggiungo», continua, «che la sua passione era il suo essere. Quando una persona si ammala la cosa più difficile è trovare il suo centro. E sono state proprio l’arte, la musica, che l’hanno tenuto radicato nella sua vita. Ezio Bosso ha continuato a fare quello che amava nonostante la patologia». "La disabilità sta negli occhi di chi guarda", diceva Bosso. E quella che ci lascia è un’eredità fortissima e potente da non perdere. «Non con il suo esempio, ma proprio con la sua vita», dice Rasconi, «manda un messaggio chiaro, quello di non rinunciare mai a chi siamo nonostante la malattia. Perché la malattia può cambiare il corpo, le abitudini, il modo di fare le cose, ma non l’essenza delle persone che siamo».
Ed è su questo punto che bisogna riportare il centro della discussione: «Il desiderio di vivere. Il messaggio di Bosso è attualissimo e vale per tutte le malattie. Dai malati di tumore fino ad arrivare alla pandemia che ci colpisce oggi: non lasciamo che il Coronavirus cambi il nostro modo di essere, non lasciamo che le difficoltà che incontriamo nella vita ci trasformino in persone più vuote e negative».
Ricordare l’uomo e non la malattia. «Quando diciamo Stephen Hawking pensiamo prima di tutto ad un grandioso fisico, poi alla persona e poi alla sclerosi amiotrofica che l’ha colpito. Ecco Bosso ci ha lasciato questo messaggio qui: l’uomo viene prima della malattia. Non è la malattia ma quello che è stato in grado di fare attraverso la sua passione. Questo è un messaggio fondamentale non solo per le persone disabili o per le persone malate in generale. L’uomo non è “ciò che gli accade”. La malattia è un “accadimento”. Bosso poi è stato bravissimo a trasformare quell’accadimento a renderlo un amplificatore dell’uomo che è. Non si è arreso e ha trasformato la malattia quasi in uno strumento per fare ancora di più quello che amava, essere ancora di più quello che era».
Ma quello in cui è riuscito Ezio Bosso non è una cosa facile: «Certo che non lo è», continua Rasconi. «Ci sono persone che rimangono “stese” si chiudono nella negatività, ed altre per cui invece l’accadimento negativo si trasforma in motore. Dipende dal carattere, dalla tempistica, dal contesto. Ci possono volere due ore, due mesi o 20 anni. Non è mai un percorso facile. Allora è qui che entra in gioco il mondo associativo che deve dare gli strumenti per combattere la malattia: dal supporto piscologico, al confronto con gli altri fino ai supporti tecnologici che aiutano le persone. Dobbiamo dare alle persone “più armi” per vivere e trasformare la malattia. Così come ha fatto Bosso con la sua musica».
- pubblicato su rivista VITA del 15 maggio 2020.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
30 aprile 2020
Necessaria reitera, a seguito dell'art.8 del DPCM del 26/04/2020, al Presidente della Regione ed ai due
assessori competenti in materia, per la nomina di esperto
in materia di disabilità nel comitato consultivo della Fase 2- Covid in Sicilia. qui la nota inviata a mezzo pec del 27/04/2020:
Palermo 27 aprile 2020
AL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIANA
N. MUSUMECI
PALERMO
presidente@certmail.regione.sicilia.it
segreteria.presidente@regione.sicilia.it
ALL’ASSESSORE REGIONALE ALLA SALUTE
R. RAZZA
PALERMO
assessorato.salute@certmail.regione.sicilia.it
salute.ufficiodigabinetto@regione.sicilia.it
ALL’ASSESSORE REGIONALE ALLA FAMIGLIA
A.SCAVONE
PALERMO
assessorato.famiglia.lavoro@certmail.regione.sicilia.it
assessore.famiglia@regione.sicilia.it
p.c. ALL’AUTORITA’ GARANTE DELLA PERSONA DISABILE PRESSO LA REGIONE SICILIANA
G. GAMBINO
PALERMO
garantedisabilita@regione.sicilia.it
ALLA PRESIDENTE DEL COORDINAMENTO PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA NELLA REGIONE SICILIANA
M. MUNNA
PALERMO
marilinamunna@gmail.com
AL PORTAVOCE DEL FORUM
TERZO SETTORE SICILIA
G. DI NATALE
SUA SEDE
forumterzosettoresicilia@gmail.com
Con esplicito riferimento alla pec del 17 aprile 2020, questo Ufficio, per i particolari risvolti e per la richiesta in essa formulata, con la presente reitera l’istanza di cui all’oggetto.
Si aggiunge che l’odierno sollecito va letto e strettamente collegato anche con le recenti disposizioni riportate all’art. 8 del dpcm di ieri che dispone, in materia di disabilità, che tutte le attività inerenti devono essere “riattivate secondo piani territoriali, adottati dalle Regioni, assicurando attraverso eventuali specifici protocolli il rispetto delle disposizioni per la prevenzione dal contagio e la tutela della salute degli utenti e degli operatori”.
Tutto ciò, a parere dello scrivente, rende indifferibile ed oggettivamente necessaria, l’integrazione del Comitato in oggetto con un esperto di disabilità, analogamente a quanto già avvenuto in sede nazionale.
L’Ufficio scrivente è perfettamente consapevole che il momento contingente, per chi è chiamato ad amministrare le sorti di un ampio territorio, lascia pochi spazi per prestare attenzione a tutte le variegate proposte che possono pervenirgli. Tuttavia, non ci si può astenere dal partecipare che la presente richiesta racchiude in se le ansie, preoccupazioni ed aspettative di numerose famiglie delle Persone con disabilità che valutano la circostanza sulla quale si chiede di intervenire, come un visibile momento di disattenzione verso le loro specifiche necessità.
Torno a porgere cordiali saluti ed a richiedere un cenno di ricezione.
Firmato digitalmente
Il Coordinatore Nazionale dell’Ufficio
(Avv. Salvatore Di Giglia n.q.)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
23 aprile 2020
( Il Monumento del Santissimo Salvatore in Corleone)
Fermo restando che l'approvazione del nuovo regolamento dell'Autorità Garante della Persona con disabilità presso il Comune di Corleone, avvenuta nella giornata di ieri, costituisce un importante e preliminare passo per potere rendere a breve-medio tempore funzionale la figura, ciò che mi preme evidenziare al riguardo è il superamento, previa cassazione da parte del Consiglio Comunale, dell’irragionevole art.3 del precedente regolamento, varato al fuori di un Consiglio comunale, che così disponeva: “Il Garante opera(va) secondo obiettivi ed azioni condivise e programmate con l’Assessore Comunale alle politiche sociali e con gli Uffici dei servizi sociali del Comune di cui si avvale(va) e, in quanto organo monocratico, svolge(va) la propria attività in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e valutazione”.
La suddetta previsione, per fortuna mai portata ad esecuzione, infatti, in modo sin troppo evidente avrebbe svilito la stessa natura della figura giuridica che, al contrario, sin dal suo nascere e nel corso della sua diffusione nel territorio nazionale, si è sempre caratterizzata per la inderogabile prerogativa di AUTONOMIA DI AZIONE ed INDIPENDENZA NELLA SCELTA DEGLI OBIETTIVI.
A nome dell’Ufficio Nazionale, quindi, un grazie, all’Organo deliberante per la capacità di avere perfettamente compreso e correttamente riportato l’istituto alla sua originaria natura. Si è riusciti in tal modo ad evitare che l’Autorità Garante potesse essere considerata dall’Amministrazione Comunale alla stregua di un “funzionario sottordinato e non pagato”, tenuto a condividere e programmare le proprie azioni e obiettivi con l’Assessore al ramo e coi relativi Uffici.
Un tale costrutto, tra l’altro, avrebbe impattato in modo lampante con la stessa natura di AUTORITA’ INDIPENDENTE conferita alla figura medesima, chiamata ad esercitare funzioni in ambiti considerati sensibili, di alto contenuto tecnico ed in particolari ambiti sociali, tali da esigere una peculiare posizione di autonomia e di indipendenza nei confronti dell’Organo esecutivo che la nomina, allo scopo di garantire il massimo grado di imparzialità (cd. neutralità) rispetto agli interessi coinvolti. (sd)
(Non appena pubblicato il relativo Regolamento sarà portato a conoscenza dei lettori).
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
22 aprile 2020 Per alcuni la richiesta avanzata al Governatore Musumeci sarebbe fin troppo "ovvia" e, in effetti, sul piano astratto sarebbe difficile per chiunque non considerala tale. Sul piano concreto, invece, noi che operiamo nel campo della disabilità, sappiamo che nella nostra Sicilia, tutto ciò che può essere considerato ragionevolmente ovvio in ogni altra parte, deve essere sempre e comunque richiesto, eppoi attentamente vagliato dagli interessati, per diversi motivi che non staremo qui ad elencare. In ogni caso, la questione in disamina per il fatto che oggi, anche tramite la pubblicazione della lettera su "Superando.it" risulta essere attenzionata in un ambito più largo, l'idea che l'Ufficio e le altre Associazioni che hanno condiviso l'iniziativa, passino per soggetti giuridici che privilegiano l'ovvietà rispetto alla concretezza, viene da loro rifiutata. Auspichiamo, quindi, che un riscontro alla richiesta, in modo altrettanto ovvio, pervenga nel più breve tempo possibile. (sd)
Sotto l'articolo di superando:
«Il gruppo di lavoro chiamato a programmare la cosiddetta “fase 2” nella Regione Siciliana deve essere integrato da un componente esperto di disabilità, che conosca molto bene le diversificate necessità delle persone con disabilità»: lo ha scritto l’Ufficio Nazionale del Garante delle Persone con Disabilità, in una lettera inviata ai referenti istituzionali della propria Regione e anche all’Autorità Regionale del Garante in Sicilia, ribadendo quanto sottolineato da varie Associazioni, ovvero che durante l’attuale emergenza le persone con disabilità sono divenute ancora più “invisibili”
«La “compressione” dei diritti delle persone con disabilità, già registrata nella prima fase dell’emergenza, non può proseguire con la stessa intensità e ogni azione del Governo deve, per forza di cose, tenere presente le specifiche esigenze, di diverso tipo delle stesse persone con disabilità. Questo Ufficio è, quindi, del parere che il gruppo di lavoro chiamato a programmare la cosiddetta “fase 2” nella Regione Siciliana, debba essere integrato da un componente esperto di disabilità, che conosca molto bene le diversificate necessità delle persone con disabilità nel territorio siciliano, avendo riguardo ai corrispondenti modelli specifici di approccio e alla complessità degli interventi in loro favore».
Lo ha scritto l’Ufficio Nazionale del Garante delle Persone con Disabilità in Sicilia, in una lettera inviata a tutti principali referenti istituzionali della propria Regione, e per conoscenza all’Autorità Regionale del Garante in Sicilia, raccogliendo anche le opinioni di varie Associazioni dell’Isola, tutte concordi nel sottolineare che durante l’attuale emergenza sociosanitaria le persone con disabilità e le loro famiglie sono divenute ancora più “invisibili” che in precedenza. (S.B.)
A questo link è disponibile il testo integrale della lettera di cui si parla nella presente nota.
Per ulteriori informazioni: www.ufficionazionaleh@libero.it
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
19 aprile 2020
Il nostro Ufficio chiede a Musumeci di integrare il comitato “Fase 2” con un esperto di disabilità
La task force siciliana per la programmazione della cd.”fase 2″ Covid 19, analogamente a quanto avvenuto in sede nazionale, non può prescindere dal contributo di un esperto nel campo della disabilità che conosca i particolari bisogni e le variegate problematiche che vivono nel territorio, in questo momento, le Persone con disabilità e le loro famiglie. Per alcun motivo esse devono divenire ancora più “invisibili” di quanto lo siano state nel passato.
In questo senso, la lettera dell’Ufficio Nazionale inviata al Presidente della Regione Siciliana, ove si sollecita l’integrazione del Comitato. Al riguardo da più parti mi è stato chiesto se questa non fosse già di per se una cosa "normale". la mia risposta: "In Sicilia, tutto ciò che può sembrare ragionevole e normale in ogni altra parte del mondo, deve essere attentamente vagliato sotto il profilo del trauma che tali richieste di normalità possono produrre sul sistema politico ed apparato burocratico. Solo se in questi contesti non potrà verificarsi alcun effetto distorsivo, la richiestà potrà trovare accoglimento, ma senza oneri finanziari aggiunti per l'Ente".
Di seguito il testo della lettera inviata a mezzo pec:
Palermo 17 aprile 2020
AL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIANA
N. MUSUMECI
PALERMO
presidente@certmail.regione.sicilia.it
segreteria.presidente@regione.sicilia.it
ALL’ASSESSORE REGIONALE ALLA SALUTE
R. RAZZA
PALERMO
assessorato.salute@certmail.regione.sicilia.it
salute.ufficiodigabinetto@regione.sicilia.it
ALL’ASSESSORE REGIONALE ALLA FAMIGLIA
A.SCAVONE
PALERMO
assessorato.famiglia.lavoro@certmail.regione.sicilia.it
assessore.famiglia@regione.sicilia.it
p.c. ALL’AUTORITA’ GARANTE DELLA PERSONA DISABILE PRESSO LA REGIONE SICILIANA
G. GAMBINO
PALERMO
garantedisabilita@regione.sicilia.it
ALLA PRESIDENTE DEL COORDINAMENTO PER I DIRITTI
DELLE PERSONE CON DISABILITA NELLA REGIONE SICILIANA
M. MUNNA
PALERMO
marilinamunna@gmail.com
AL PORTAVOCE DEL FORUM
TERZO SETTORE SICILIA
G. DI NATALE
SUA SEDE
forumterzosettoresicilia@gmail.com
Signor Presidente Musumeci, G.mi Assessori alla Salute ed alla Famiglia, lo scrivente Avv. Salvatore Di Giglia nella veste di rapp.legale dell’Ufficio mittente, sentite alcune importanti Organizzazioni di tutela delle Persone con disabilità operanti in ambito regionale,esaminati i provvedimenti del Governo Regionale in tema di Covid 19, vista la nota dell’Autorità Garante delle Persone con disabilità n.4/2020 del 23 marzo 2020, con la presente sono a plaudire, da un lato, all’iniziativa che il Governo Regionale, con l’ausilio dei 14 esperti facenti parte del Comitato in oggetto, sta programmando anzitempo le azioni della cd.“fase 2” che dovranno presiedere alla graduale ripresa delle attività economico-sociali nel momento pandemico in corso.
Dall’altro, non posso astenermi dal rappresentare alcune circostanze, a mio parere, oggettivamente meritevoli di essere tenute presenti in questa fase di lavoro della citata task force isolana.
Premetto che tutte le organizzazioni del privato sociale, nel momento in cui l’emergenza doveva essere contrastata con modalità e strumenti giuridici rigorosi da valere in via generalizzata, hanno consapevolmente e ragionevolmente accettato la “compressione” della quasi totalità dei diritti acquisiti delle Persone con disabilità. Cosicchè, in queste ultime
settimane, tutti abbiamo dolorosamente registrato, in modo incontrovertibile, che il grado di visibilità della .Persona disabile ovvero del cittadino con maggiori fragilità, si è straordinariamente ridotto. Naturalmente, in questo periodo, sono state anche evidenziate alcune isolate forme di rifiuto delle misure da parte delle Persone con disabilità psichica, costretti ad interrompere i propri percorsi socio-riabilitativi. Situazioni, queste, che in ambito regionale e locale-sindacale, si è cercato di fronteggiare prontamente, ad esempio consentendo – in condizioni di sicurezza – la fruizione di spazi verdi alle Persone con disabilità.
Ovviamente, in tali contesti, il grado di impegno e di dedizione assicurati dalle famiglie verso le diverse necessità dei propri congiunti, è aumentato in modo esponenziale e, in alcuni casi, tale gestione è divenuta oltremodo difficoltosa.
Tutto ciò è di facile intuizione.
Fatta questa breve premessa, oggi abbiamo notizia che il Governo Regionale si avvia, ragionevolmente, verso la fase due, anche in Sicilia.
Questa fase, tuttavia, è oggettivamente diversa dalla precedente che si è caratterizzata per le non programmabili urgenze e per le importanti e numerose necessità di tipo sanitario collegate all’effetto sorpresa dell’epidemia.
Al contrario della prima fase, pertanto, quella che si sta ora progettando, può certamente soddisfare i canoni fondamentali di una programmazione che guardi alle esigenze di tutti e prenda in considerazione, com’è giusto che sia, la ripresa delle attività economiche ma anche sociali nella Regione. Per l’effetto deve conseguire che la naturale “compressione” dei diritti delle Persone con disabilità, già registrata nella prima fase dell’emergenza, non può proseguire con la stessa intensità ed ogni azione del Governo deve, per forza di cose, tenere presente le specifiche esigenze, di diverso tipo delle Persone con disabilità.
Questo Ufficio è, quindi, del parere che, analogamente a quanto avvenuto a livello nazionale, il gruppo di lavoro chiamato a programmare la cd. “fase 2” nella Regione Siciliana, debba essere integrato da un componente esperto di disabilità, che conosca molto bene le diversificate necessità delle Persone con disabilità nel territorio siciliano, avendo riguardo ai corrispondenti modelli specifici di approccio ed alla complessità degli interventi in loro favore.
Si è convinti che il gruppo composito di esperti già insediato, per le autorevoli competenze possedute, potranno fornire nel modo migliore le proprie idee sul piano sistemico-sanitario-epidemiologico. Del pari, si esprime la piena convinzione che la partecipazione e le conoscenze di un esperto di disabilità, potranno rivelarsi utili ed organiche rispetto agli interventi di politica sanitaria, economica e sociale, avendo riguardo alle adeguate protezioni sociali di cui le Persone con disabilità hanno necessità quotidiane.
La presente sovraintende, da un lato, alla mission dell’Ufficio scrivente volta ad assicurare alle Persone con disabilità condizioni di pari opportunità, e dall’altro allo spirito di collaborazione che deve sempre presiedere nei rapporti tra il privato sociale e le pubbliche istituzioni.
Firmato digitalmente
Il Coordinatore Nazionale dell’Ufficio
(Avv. Salvatore Di Giglia n.q.)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
17 aprile 2020
L'avevamo tutti auspicato, che nella commissione di studio per la "fase 2" Covid 19, potesse essere inserita una persona che sapesse trattare e comprendere a dovere le tematiche relativa ai molteplici aspetti della disabilità. Cosicchè, a svolgere questa funzione all'interno di questo gruppo, è stata individuata la persona di Giampiero Griffo. L'Ufficio esprime piena soddisfazione per la scelta del componente, avendo piena consapevolezza delle sue doti e competenze in materia. Di ciò ha dato notizia il sito: www. superando.it e noi riportiamo integralmente l'articolo ivi pubblicato (sd).
CHI E' GIAMPIERO GRIFFO:
Esperto di disabilità ai massimi livelli, nonché egli stesso persona con disabilità, Giampiero Griffo, già coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio sulla Condizione delle Persone con Disabilità, farà parte del comitato di esperti che programmerà la “fase 2” della lotta alla pandemia da coronavirus. La sfida non è solo tecnica, ma anche culturale, in quanto Griffo intende promuovere in questo suo ruolo il cosiddetto “mainstreaming” della disabilità, ovvero l’inserimento di quest’ultima in tutte le politiche e la legislazione che incidono sulla vita delle persone.
Giampiero Griffo (nella foto il primo da dx) nella task force per la “fase 2” della lotta al coronavirus
Giampiero Griffo ha fatto parte della delegazione italiana che ha portato alla definizione e alla successiva approvazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
È cronaca degli ultimi giorni che la Presidenza del Consiglio, tramite il Decreto del Presidente del Consiglio prodotto il 10 aprile, ha deciso di costituire un comitato di esperti in materia economica e sociale, detto task force, per programmare la cosiddetta “fase 2” della lotta alla pandemia da coronavirus.
Ebbene, tra i membri di tale task force è stato nominato in qualità di esperto Giampiero Griffo, già coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità.
La task force durerà il tempo necessario ed è formata da esperti di vari àmbiti e discipline. Si tratta di una struttura snella che dovrà lavorare sulle principali tematiche della ripresa di una vita destinata a convivere con il coronavirus fino a che si non giungerà alla scoperta di un vaccino e di una cura.
Il compito definito nel Decreto del Presidente del Consiglio è quello di «elaborare e proporre al Presidente del Consiglio misure necessarie per affrontare l’emergenza epidemiologica COVID-19, nonché per la ripresa graduale nei diversi settori di attività sociali, economiche e produttive, anche attraverso l’individuazione di nuovi modelli organizzativi e relazionali, che tengano conto delle esigenze di contenimento e prevenzione dell’emergenza».
Il Comitato opererà in coordinamento con il Comitato Tecnico Scientifico istituito il 3 febbraio scorso.
La decisione di acquisire un esperto di disabilità, nonché persona con disabilità, va nella stessa direzione dell’Ufficio per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità della Presidenza del Consiglio e cioè il cosiddetto mainstreaming della disabilità, ovvero l’inserimento di quest’ultima in tutte le politiche e la legislazione che incidono sulla vita delle persone. È una scelta politica e operativa da salutare con soddisfazione, per la coerenza del Governo.
Nella composizione del Comitato prevalgono competenze economiche e accademiche, per evidenti ragioni. Il tema della protezione sociale è conosciuto da pochi e sempre pensato solo dal punto di vista economico.
Nell’accettare il compito, Griffo ha dichiarato che egli non proporrà solo interventi su politiche di welfare, ma anche e soprattutto promuoverà «il mainstreaming della disabilità in tutti gli àmbiti di discussione, utilizzando linguaggi comprensibili ed efficaci per rimuovere pregiudizi, stigma sociali, letture basate esclusivamente sul modello medico della disabilità, lontani dal rispetto dei diritti umani che la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità impone». Una sfida quindi non solo tecnica, ma culturale.
Queste settimane hanno fatto emergere in tutti noi, in maniera incontrovertibile, che siamo ancora cittadini invisibili, discriminati e che non possiamo accedere agli interventi di politiche pubbliche generali in eguaglianza di opportunità, anche e soprattutto in situazioni di emergenza. I temi, dunque, che Griffo dovrà affrontare con urgenza in questa prima fase riguarderanno varie aree di attività legate alla riapertura di servizi e la formulazione di modelli di intervento che permettano in futuro di migliorare le politiche e gli interventi, prevenendo i fenomeni che nella pandemia in corso hanno penalizzato fortemente le persone con disabilità. Quindi dall’educazione inclusiva al lavoro, dalla salute all’emergenza, senza trascurare la necessità di dati statistici certi e affidabili. Ma naturalmente, visto la probabile durata di una situazione ancora mancante di vaccini e cure contro il virus, altre aree di attività verranno certamente esaminate nel prosieguo del lavoro della task force. (Luisella Bosisio Fazzi)
Giampiero Griffo
Attento animatore sin dagli Anni Settanta del movimento delle persone con disabilità a livello nazionale e internazionale, Griffo è uno dei componenti del Consiglio Mondiale di DPI (Disabled Peoples’ International), organizzazione della quale ha promosso la nascita della sezione italiana (DPI Italia).
Dal 2004 al 2006 ha fatto parte della delegazione italiana che ha portato alla definizione e alla successiva approvazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, affiancando nel 2007 l’allora ministro della Solidarietà Sociale Paolo Ferrero, all’atto della sottoscrizione del Trattato.
Oggi, oltre a rappresentare in vari appuntamenti europei il Forum Europeo sulla Disabilità (EDF), presiede la RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), alleanza strategica composta da organizzazioni non governative e da organizzazioni di persone con disabilità che si occupa di cooperazione allo sviluppo delle persone con disabilità in àmbito internazionale.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Prendiamo favorevolmente atto che nella seduta di ieri pomeriggio, il Consiglio comunale di Corleone ha dato il via libera al P.E.B.A. (Piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche). Per il nostro Ufficio, il fatto che un altro Comune si doti del citato Piano è sempre da salutare in modo positivo. Se poi a farlo è la Città di Corleone esso acquista una importanza maggiore poichè consente di prefigurare, nel paese che vanta il primato in Italia di avere istituito nell'anno 2003 la figura dell'Autorità Garante della Persona disabile, una possibile inversione di rotta sul piano dell'attenzione verso le esigenze concrete delle Persone con disabilità che, da almeno un quinquennio, è stata poco percepibile, se non del tutto assente. E' anche vero ciò che è stato detto nel corso del Consiglio Comunale che, se ieri sera è stato approvato il piano, parte del merito, deve essere attribuito a Luciano Labruzzo, e mi sembra corretto aggiungere anche a Francesco Spadaro, che a vario modo e con approcci diversi hanno comunque tenuta incessantemente "viva" la necessità di rivendicazione di diritti assoluti ed inviolabili che trovano spazio nelle diverse leggi nazionali, ma anche nella Convenzione ONU sui diritti delle Persone con disabilità ratificata con la Legge 3 marzo 2009, n. 18 che, purtroppo ancora, non viene valutata dalla P.A. Siciliana come fonte giuridica "primaria e cogente" ma come una mera norma astratta non sempre meritevole di applicazione ed, a volte, persino di trovare spazio nei propri atti regolamentari che trattano il tema della disabilità. Dall'Ufficio Nazionale del Garante, va quindi un plauso a questi cittadini "Corleonesi" ed al Comune di Corleone che, in via autonoma ed in assenza di una messa in mora di Commissariamento ( cosa che non potrà essere ritardata per tutti gli altri comuni che non hanno ancora provveduto), è stato capace di dotarsi di questo strumento giuridico-urbanistico di alta civiltà, con la consapevolezza che la delibera di ieri è solo il primo passo per rendere accessibile e fruibile a 360 gradi lo spazio urbano della Città a "chiunque".(sd)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------16 aprile 2020
Ecco il Comunicato stampa del Comune di Corleone:
Nella seduta di ieri pomeriggio, il Consiglio comunale ha dato il via libera al PEBA, il piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il Comune si è dotato dell’importante strumento realizzando un vero e proprio censimento di tutte le barriere architettoniche presenti in città, che limitano gli spostamenti delle persone diversamente abili e che saranno eliminate.
“Sono molto soddisfatto del risultato raggiunto in Consiglio comunale - dice Salvatore Schillaci, assessore ai Lavori pubblici -. Il PEBA era atteso da moltissimi anni. Quello di oggi è un punto di partenza, l’inizio di un percorso. La vera sfida che ci attende è riuscire ad attuare tutto quello che è scritto nel piano. Di sicuro l’impegno sarà massimo, soprattutto per la ricerca dei fondi necessari”.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
17 marzo 2020
E’ stato pubblicato questa notte in GU il DL 17 marzo 2020, "c.d. Cura Italia". La Parte che riguarda i permessi ai familiari di persone con disabilità, ma anche i lavoratori disabili, la troviamo in forma ufficiale, all’art.24, primo comma, che cosi recita: " (Estensione durata permessi retribuiti ex art. 33, legge 5 febbraio 1992, n. 104) 1. Il numero di giorni di permesso retribuito coperto da contribuzione figurativa di cui all’articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, è incrementato di ulteriori complessive dodici giornate usufruibili nei mesi di marzo e aprile 2020". Purtroppo il testo del provvedimento pubblicato nella forma definitiva, è rimasto perfettamente uguale a quello pubblicato in bozza, i dubbi che ho avuto modo di trattare nel post di ieri, sono rimasti ancora irrisolti. Poichè mi sono state prospettate preoccupazioni da parte dei lavoratori disabili, mi sento di affermare, con poche possibilità di essere smentito, che il nuovo beneficio possa ritenersi esteso anche ai lavoratori disabili. Invero, benchè l’art.24 richiami il solo comma 3 dell’art.33 ed induce a pensare che l’incremento dei giorni di permesso possa unicamente valere per i familiari di Persone con disabilità, va tenuto presente, mediante una interpretazione sistematica ed organica dell’articolo 33 della legge 104/92, che il rinvio previsto al comma 6° ( che riguarda i lavoratori disabili) al precedente comma 3° ( che riguarda i familiari), determina una sorta di automatismo giuridico che consente una estensione “di diritto” dell’applicazione delle modifiche oggi introdotte che consenta, pertanto, anche ai lavoratori disabili di potersi avvalere dell’incremento del maggior numero di giorni di permesso. Se i datori di lavoro pubblici e privati, si lasceranno sopraffare dalla "pigrizia mentale" ( vedi post 19 giugno 2019 qui sotto ) e si soffermeranno a svolgere una semplice lettura della legge, è probabile che la norma venga interpretata in modo ristretto. In ogni caso le circolari del Dipartimento della Funzione pubblica e dell'INPS, che seguiranno a breve, non potranno che rifarsi ad una interpretazione improntata alla ragionevolezza e tenere conto anche del rinvio normativo come sopra descritto.
Avv. Salvatore Di Giglia
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
22 febbraio 2020
Mostra itinerante per sensibilizzare sulla disabilità. Il racconto del garante Salvatore Di Giglia
(Foto con Riccardo Castro autorità garante di Acireale, Palmina fraschilla assessore ai servizi sociali del comune di Acireale, il Garante per l'infanzia del comune di Acireale, Maria Castiglione dirigente della scuola Fuccio la Spina, Martino Florio consigliere comunale di Acireale, Marina Lionetti portiere delle aquile di Palermo, Gaetano Glorioso consigliere dell'ufficio nazionale, Teresa Madonia curatrice della mostra)
Continua senza sosta l’attività per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della disabilità e le barriere architettoniche. Salvatore Dì Giglia presidente dell’ufficio nazionale del garante per la persona con disabilità racconta la tappa di Acireale.
“Venerdì mattina, ore 6,30, partenza per Acireale. Assieme ad alcuni volontari abbiamo viaggiato per circa due ore e mezzo sul Pulmino carico di cavalletti e quadri costituenti la “Mostra Itinerante dell’Ufficio Garante Nazionale” il cui titolo DISATTENZIONE=DISCRIMINAZIONE esplicita in modo molto chiaro il messaggio che abbiamo inteso veicolare anche in questa città. Accolti brillantemente dall’Autorità Garante locale Riccardo Castro, dalla Dirigente scolastica della Scuola “Fuccio-La Spina” Maria Castiglione, dall’assessore Palmina Fraschilla e dalla insegnante referente per la disabilità Marianna Ciaramella, siamo riusciti a rispettare perfettamente la tempistica ed inaugurare la mostra alle ore 11,00 . Il drappo è stato lasciato cadere dall’opera di Lea Ciravolo, artista di Corleone, con la quale si “contesta” la non accessibilità di molte chiese siciliane. Questa di Acireale è stata la settima tappa della Mostra che ha prevalentemente lo scopo di supportare nella loro mission gli Uffici locali del Garante, già istituiti in ogni parte d’Italia, verificare il loro funzionamento ed eventuali criticità, e sopratutto svolgere in questi paesi una più o meno “subliminale” opera di sensibilizzazione verso la tematica del rispetto dei diritti delle Persone con disabilità. La mostra di Acireale potrà essere visitata dal 21 febbraio al 7 marzo 2020 durate l’orario di apertura della scuola. La guida sarà assicurata da alcuni studenti della scuola appositamente formati sul significato delle opere esposte ( Disegni di Giovanni Giannusa atleta delle AquilediPalermo Onlus Wheelchair Hockey, di Dino Paternostro e Lea Ciravolo di Corleone, vignette satiriche sulla disabilità di noti autori nazionali, altri). A nome dell’Ufficio Garante Nazionale ringrazio e saluto”. (articolo completo su "PALERMO ATTIVO" https://palermoattiva.com/2020/02/23/mostra-itinerante-per-sensibilizzare-sulla-disabilita-il-racconto-del-garante-salvatore-di-giglia/ )
Video articolo su TG ETNA CHANEL TV REPORTER DEL 21 FEBBRAIO DAL 23 MINUTO ( qui)
*******************
11 febbraio 2020
INVITO
*******************
20 gennaio 2020
Convegno sulla disabilità. Le conclusioni del nostro Coordinatore dell'Ufficio Nazionale
�
Il nostro coordinatore ha affidato le conclusione del convegno tenutosi il 17 U.S. alle colonne di "PALERMO ATTIVA" clicca qiui per leggere l'articolo.
*******************
14 gennaio 2020
Palermo, falsi invalidi guidavano l'auto o leggevano: 2 arresti. Le intercettazioni: "Quel medico? E' cosa nostra"
A fronte di notizie come quella di oggi ( leggi l'articolo completo del "IL MESSAGGERO" 14/01/20202) in cui le invalidit� vengono riconosciute attraverso sistemi fraudolenti improntati alla corruzione, il privato sociale, che ha come "mission" la tutela dei diritti civili delle Persone con disabilit�, non pu� pi� rimanere fermo ed insensibile. Queste notizie, infatti, ledono moralmente (ma non solo) tutte le Persone realmente invalide. Per questo l'Ufficio Nazionale del Garante della Persona disabile ha dato incarico all'avvocato Vincenzo Pillitteri ed all'avvocato Giuseppe Giannusa di costituirsi, nei tempi previsti dalla norma, parte civile per conto dell'Ufficio, a tutela dei relativi interessi collettivi, nell'eventuale giudizio penale contro le persone che hanno partecipato all'evento lesivo della dignit� di ogni Persona con disabilit� realmente tale.
Il coordinatore
Avv. Salvatore Di Giglia
*******************
3 gennaio 2020
INVITO
�
*******************
20 dicembre 2019
INVITO a Giornata solidariet� urbana
domenica 22 dicembre 2019
ORE 9,30-13,00
�
*******************
3 dicembre 2019
Oggi 3 Dicembre Giornata Mondiale dei Diritti delle Persone Disabili
�
Proclamata dall�ONU nel 1981, la giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilit� nasce per promuovere il benessere e l�inclusione di uomini e donne che vivono piccole o grandi fragilit�.
Quest�anno a Palermo alle ore 17.30 in piazza Verdi, di fronte il Teatro Massimo, verr� organizzato la prima volta in Italia, un Flash Mob.
In tanti scenderanno in piazza per togliere le maschere indossate per la vergogna delle loro condizioni e per non restare pi� in disparte ad osservare un mondo che li guarda a partire dalla loro disabilit�. Oggi viviamo in una societa� fatta da indifferenza e sete di �perfezione� in cui sopravvivono forme di pregiudizio che rendono difficoltoso l incontro fecondo con la disabilit� . Ecco perche il Flash Mob inizier� ripetendo: Ci Sono Anch�io e sulle note della canzone di Giorgia Credo getteranno a terra le maschere e affermeranno che �crediamo nelle lacrime che sciolgono le maschere �
La persona con disabilit� ha bisogno di una comunit� inclusiva che impari ad abbattere le barriere mentali, in modo da potere avere un ruolo sociale e interagire con la comunit�. Abbiamo intervistato Rosa Maria Foti, responsabile della pastorale per le persone con disabilita� arcidiocesi di Palermo
Leggi l'articolo completo https://www.improntamagazine.it/2019/12/03/oggi-3-dicembre-giornata-mondiale-dei-diritti-delle-persone-disabili/
*******************
2 dicembre 2019
�
Il volo Venezia-Palermo della Compagnia Volotea, rifiuta di imbarcare un disabile palermitano con la sua carrozzina elettrica
Leggi l'articolo completo qui
*******************
23 novembre 2019
************************
22 novembre 2019
Roma Rai3 la trasmissione Report pubblica un servizio sulla situazione nelle Scuole Italiane, una fotografia della situazione attuale con vari spunti di riflessione..... Qui la notizia completa
************************
22 novembre 2019
ACIREALE: inaugurato il nuovo reparto di odontoiatria per disabili. Qui la notizia completa
************************
11 novembre 2019
In relazione alle istanze per il cd. "Patto di cura", di cui al precedente punto, ritengo utile riportare il testo dell'art.3 del DM: 26 settembre 2016 del MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI nel quale sono elencati i requisiti per potere fruire del beneficio economico in questione. Al riguardo l'Ufficio � disponibile a fornire agli utenti i chiarimenti del caso, mediante richiesta di parere, passando alla pagina contatti ovvero richiedento un parere all'indirizzo mail: ufficionazionaleh@libero.it
Ecco il testo di tale norma:
Art. 3
Disabilita' gravissime
1. Le regioni utilizzano le risorse ripartite in base al presente
decreto prioritariamente, e comunque in maniera esclusiva per una
quota non inferiore al 40%, per gli interventi di cui all'art. 2 a
favore di persone in condizione di disabilita' gravissima, ivi
inclusi quelli a sostegno delle persone affette da sclerosi laterale
amiotrofica.
2. Per persone in condizione di disabilita' gravissima, ai soli
fini del presente decreto, si intendono le persone beneficiarie
dell'indennita' di accompagnamento, di cui alla legge 11 febbraio
1980, n. 18, o comunque definite non autosufficienti ai sensi
dell'allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
n. 159 del 2013, e per le quali sia verificata almeno una delle
seguenti condizioni:
a) persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di
Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow
Coma Scale (GCS)<=10;
b) persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non
invasiva continuativa (24/7);
c) persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio
sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4;
d) persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con
livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA
Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti
asimmetrici ambedue le lateralita' devono essere valutate con lesione
di grado A o B;
e) persone con gravissima compromissione motoria da patologia
neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo ≤ 1 ai 4
arti alla scala Medical Research Council (MRC), o con punteggio alla
Expanded Disability Status Scale (EDSS) ≥ 9, o in stadio 5 di Hoehn e
Yahr mod;
f) persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come
compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non
superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche
con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare
inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall'epoca di
insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le
frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell'orecchio migliore;
g) persone con gravissima disabilita' comportamentale dello spettro
autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5;
h) persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo
classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level
of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) <= 8;
i) ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che
necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore,
sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi
condizioni psicofisiche.
3. Le scale per la valutazione della condizione di disabilita'
gravissima, di cui al comma 2, lettere a), c), d), e), e h), sono
illustrate nell'allegato 1 al presente decreto. Per l'individuazione
delle altre persone in condizione di dipendenza vitale, di cui al
comma 2, lettera i), si utilizzano i criteri di cui all'allegato 2
del presente decreto. Nel caso la condizione di cui al comma 2,
lettere a) e d), sia determinata da eventi traumatici e
l'accertamento dell'invalidita' non sia ancora definito ai sensi
delle disposizioni vigenti, gli interessati possono comunque
accedere, nelle more della definizione del processo di accertamento,
ai benefici previsti dalle regioni ai sensi del presente articolo, in
presenza di una diagnosi medica di patologia o menomazione da parte
dello specialista di riferimento che accompagni il rilievo
funzionale.
4. La definizione di disabilita' gravissima di cui al comma 2 e'
adottata in via sperimentale e sottoposta a valutazione a seguito
della rilevazione di cui al comma 5. Le regioni che sulla base della
definizione adottata all'art. 3, comma 1, del decreto
interministeriale 14 maggio 2015, di riparto del Fondo nazionale per
le non autosufficienze afferente all'annualita' 2015, non abbiano
gia' incluso tra le persone con disabilita' gravissima quelle nelle
condizioni individuate al comma 2, si impegnano a farlo nei propri
atti di programmazione entro il termine del 2017, ferma restando la
rilevazione di cui al comma 5.
5. Le regioni rilevano il numero di persone in condizione di
disabilita' gravissima assistite nel proprio territorio per tipologia
di disabilita', secondo le condizioni individuate al comma 2, lettere
da a) a i). Il numero rilevato e' comunicato al Ministero del lavoro
e delle politiche sociali entro il primo trimestre 2017 ai fini della
definizione di livelli essenziali delle prestazioni per le persone
con disabilita' gravissima, da garantire su tutto il territorio
nazionale nei limiti della quota di risorse del Fondo per le non
autosufficienze a tal fine rese disponibili.
6. Per le persone in condizione di disabilita' gravissima rilevate
ai sensi del comma 5, le informazioni sulla presa in carico e le
prestazioni erogate sono messe a disposizione del Casellario
dell'assistenza, di cui all'art. 13 del decreto-legge n. 78 del 2010,
secondo le modalita' previste dal decreto interministeriale 16
dicembre 2014 e, in particolare, mediante la trasmissione del modulo
SINA di cui all'art. 5, comma 3, lettera b), del medesimo decreto
interministeriale. Le informazioni, trasmesse da tutti gli enti
erogatori degli interventi di cui al presente articolo, sono
utilizzate ai fini della validazione del numero complessivo di
persone in condizione di disabilita' gravissima rilevate ai sensi del
comma 5. A tal fine, con riferimento alle prestazioni di cui all'art.
2 erogate a valere sul Fondo per le non autosufficienze per le sole
persone in condizione di disabilita' gravissima, e' compilato il
campo �2.3.4 - Codice prestazione� della sezione 3 della tabella 2
del citato decreto interministeriale 16 dicembre 2014, utilizzando la
voce �A1.21�, indipendentemente dalle caratteristiche della
prestazione e dal fatto che la prestazione sia sottoposta a prova dei
mezzi, ed il campo �2.3.5 - Denominazione prestazione� della medesima
sezione 3 indicando �FNA - Disabilita' gravissime�.
10 novembre 2019
SI RIAPRONO I TERMINI PER PRESENTARE LE DOMANDE DI
ASSEGNO DI CURA PER I DISABILI GRAVISSIMI
�
Le domande per ottenere l�assegno di cura vanno presentate dall�1 Novembre al 31 Dicembre 2019 presso il Comune di residenza e presso l�Azienda Sanitaria Provinciale di competenza.
� opportuno farsi rilasciare una ricevuta al momento della presentazione.
L�importo dell�assegno va da 420,00 a 1.200,00 Euro, in relazione ai parametri dell�ISEE.
Rientrano tra i disabili gravissimi coloro che possiedono i requisiti di cui all�art. 3 del D.M. 26 Settembre 2016.
La procedura di valutazione dovrebbe concludersi entro l�1 Aprile 2020.
Le istanze possono essere presentate presso il proprio Comune di Residenza o presso il P.U.A. Sanitario di competenza territoriale. Per maggiori informazioni � possibile rivolgersi presso gli Uffici dei Servizi Sociali del proprio Comune di residenza.
Occorre allegare:
Attenzione: Devono fare domanda soltanto coloro i quali non hanno mai presentato l�istanza o coloro i quali, non essendo stati riconosciuti soggetti con disabilit� gravissima, hanno avuto un aggravamento delle condizioni di salute e adesso rientrano in tale categoria.
************************
13 settembre 2019
Una bella notizia: La legge 47/2012 istitutiva del Garante Regionale della Persona con disabilit� � stata migliorata (S.O. a GURS 37/19).
---------------------
Non conosco alcuno dei Deputati Regionali che hanno presentato la proposta emendativa. A loro tuttavia sento di dovere di porgere i pi� vivi complimenti dell�Ufficio Nazionale per l�iniziativa legislativa intrapresa e per il positivo risultato raggiunto.
Con le modifiche apportate, a parere di chi scrive l�Autorit� Indipendente del Garante delle Persone con disabilit� acquisisce normativamente la sua �naturale fisiologia�. Compito che originariamente era stato demandato alla Pubblica Amministrazione Regionale che, di fatto, ha mostrato sistematicamente di perseguire un interesse diametralmente contrapposto al funzionamento dell�istituto.
��������..
Sotto la norma con la quale sono state apportate le modifiche all�art.10, comma 1, della Legge Regionale n.47/2012.
Sotto ancora la relazione dei deputati proponenti.
S.D.
DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA PARLAMENTARE
Divenuta LEGGE REGIONALE 6 agosto 2019, n. 14. Pubblicata in SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 1 G.U.R.S. del 9 agosto 2019, n. 37 .Collegato alla legge di stabilit� regionale per l'anno 2019 in materia di pubblica amministrazione e personale. Interventi in favore dell'aeroporto di Trapani Birgi.
Art. 1
Modifiche all�articolo 10 del Capo II della legge regionale 10 agosto 2012, n. 47
1. Al comma 1 dell�articolo 10 del Capo II della legge regionale 10 agosto 2012, n. 47, dopo le parole: �di cui agli articoli 8 e 9� sostituire il periodo: � il Garante si avvale degli uffici e del personale dell�Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro senza ulteriori e maggiori oneri a carico del bilancio della Regione� con il seguente periodo: �al Garante vengono garantite adeguate risorse umane e finanziarie. A tal fine viene costituito un organico alle dirette dipendenze del Garante.
2. Agli oneri derivanti dall�attuazione del presente articolo, quantificati in euro 45.000,00, si provvede per il corrente esercizio finanziario con le disponibilit� dei fondi nazionali, comunitari e regionali in materia. Per i successivi esercizi finanziari si provvede con legge di bilancio della Regione.
Art. 2
Norma finale
1. La presente legge sar� pubblicata nella Gazzetta ufficiale della Regione siciliana ed entrer� in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione.
2. E� fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione.
Atti parlamentari Assemblea regionale siciliana
XVII Legislatura Documenti: disegni di legge e relazioni Anno 2018
(N. 390)
ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA
DISEGNO DI LEGGE
presentato dai deputati: Lupo Giuseppe, Arancio Giuseppe Concetto, De Domenico Francesco, Barbagallo Antthony Emanuele, Cafeo Giovanni, Catanzaro Michele, Cracolici Antonello, Dipasquale Emanuele, Gucciardi Baldassarre, Lantieri Annunziata Luisa, Sammartino Luca Rosario Luigi.
il 4 ottobre 2018
Modifiche all�art. 10 del Capo II della legge regionale 10 agosto 2012, n. 47, concernente l�istituzione dell�autorit� garante della persona con disabilit� nella regione.
----O----
RELAZIONE DEI DEPUTATI PROPONENTI
Onorevoli colleghi,
il presente disegno muove dalla esigenza di apportare una modifica all�art. 10 del Capo II della legge regionale 47/2012 istitutiva dell�autorit� garante della persona con disabilit� nella parte in cui recita espressamente: �Per lo svolgimento delle funzioni e nell'esercizio dei poteri di cui agli articoli 8 e 9, il Garante si avvale degli uffici e del personale dell'Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro senza ulteriori e maggiori oneri a carico del bilancio della Regione�.
Riteniamo che tale disposizione sia infatti incompatibile con le previsioni degli articoli 8 e 9 della medesima legge, principalmente per due ragioni:
1) il personale contemporaneamente nella disponibilit� dell�Assessorato e del Garante non consente una regolare attivit� in ordine alle funzioni e ai poteri previsti dalle norme prima citate. E� indispensabile, per il Garante, una disponibilit� piena del personale per programmare e svolgere compiutamente l�attivit� prevista.
2) il Garante, nell�esercizio della sua attivit� (art. 9), si potr� trovare, inoltre, nella necessit� di intervenire anche presso gli Uffici dello stesso Assessorato. Una circostanza irregolare oltre che imbarazzante, quindi, quella di un personale che dovrebbe intervenire presso gli Uffici ai quali appartiene organicamente.
La medesima legge, inoltre, non prevede alcuna risorsa finanziaria a sostegno dell�attivit� del garante.
Altre regioni d�Italia che hanno provveduto alla istituzione dell�Ufficio del garante dei diritti delle persone con disabilit�, hanno previsto le risorse umane, finanziarie e strutturali necessarie allo svolgimento delle funzioni del garante.
A questo proposito si citano alcuni esempi:
A) Campania - Legge regionale 7 agosto 2017 "Istituzione del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilit�".
L�articolo 7 (Ufficio) recita testualmente: �1. L'Ufficio del Garante ha sede presso il Consiglio regionale. L'Ufficio di Presidenza del Consiglio provvede per le risorse umane e strumentali nell'ambito della dotazione organica del Consiglio regionale, determinando annualmente il fondo a disposizione per le spese di funzionamento�. E l�articolo 11 della medesima legge regionale, concernente la norma finanziaria, recita testualmente: �1. Agli oneri derivanti dall'applicazione della presente legge si provvede, per il corrente esercizio finanziario, mediante incremento della somma di euro 45.000,00, a valere sulla Missione 1, Programma 1, Titolo 1 e corrispondente riduzione di pari importo della Missione 20, Programma 1, Titolo 1 del Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale per il triennio 2017-2019. 2. Per i successivi esercizi finanziari si provvede con legge di bilancio.
B) Regione Puglia
Regolamento regionale 21 marzo 2017, n. 9 �Compiti e funzioni dell�Ufficio del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilit�� .
Articolo 4 (Composizione dell�Ufficio del Garante)
1. � istituito presso il Consiglio Regionale, in staff alla Presidenza del Consiglio Regionale, l�Ufficio del Garante regionale per i diritti delle persone con disabilit�. 2. All�Ufficio viene assegnata una dotazione minima di personale pari ad almeno due unit�, individuate nell�ambito dell�organico regionale. 3. L�Ufficio assiste il Garante nello svolgimento di tutte le attivit� connesse al suo mandato, in stretta collaborazione con le strutture della Giunta competenti per le materie affrontate. L�Ufficio del Garante pu� avvalersi dell�apporto di risorse umane esterne, erogato da esperti con specializzazione universitaria, purch� di durata limitata, per esigenze stret
19 luglio 2019
Rinnoviamo il nostro pensiero del 19 luglio del 2012 verso il nostro socio fondatore dell�Ufficio Dott. Angelo Cottone. Lo facciamo pubblicando le brevi parole con le quali l�Ufficio lo ha ricordato nel solenne momento delle esequie. Ciao ancora Angelo.
�Da Salvatore Di Giglia e dall�UFFICIO NAZIONALE DEL GARANTE DELLA PERSONA DISABILE ONLUS. Queste poche righe sono state rivolte a Cettina, a Francesca, a Letizia ed all�intera famiglia Cottone Mi � capitato pi� volte di ricevere la triste notizia della morte di una persona a me cara, ed in quel momento, come trasportato da qualcosa che non so spiegare, mi sono ritrovato a scrivere poche righe su quella persona. Inaspettatamente, ieri � accaduto per Angelo, per il nostro caro Dott. Cottone. Cos� lo abbiamo chiamato per oltre venti anni io e tutta la mia famiglia, fino a quando non ha condiviso, assieme ad altre 9 persone, il progetto dell�Ufficio Nazionale in favore delle Persone Disabili, ricoprendone il ruolo di Consigliere. Al di fuori del mercoled� sera, tradizionalmente dedicato con Cettina alla cena dalla mamma, cosa che denotava il suo sano e rispettoso attaccamento alla famiglia, in questi lunghi anni di conoscenza e di condivisione disinteressata di problemi, a volte non semplici, lo abbiamo sempre visto impegnato in corsi di aggiornamento professionale, di corsi di specializzazione, di seminari, incontri di studio inerenti il suo lavoro. Un immenso sapere, un modo speciale di interfacciarsi con la cultura, che ogni persona che l�ha conosciuto, non poteva non riconoscergli ed apprezzare. Un sapere che, per�, Angelo faceva trasparire in modo sobrio, senza ostentazioni. Da persona semplice. Tre le cose che mi hanno spinto allora a chiedergli di compartecipare a questa ardua azione sociale: -Il ricordo del suo rapporto con mio figlio Pietro, con il quale stava ore ed ore ad assemblare una macchina in miniatura, esprimendogli una vicinanza ed un particolare rapporto che solo un familiare sarebbe stato capace di esprimere; - Le competenze specifiche ed il suo rispettoso rigore professionale di psicoterapeuta che ho avuto modo di registrare nella cura rivolta a persone con handicap; - In ultimo la grande onest� intellettuale, la sua affidabilit� come persona e come professionista, la non accettazione delle ingiustizie. Angelo alla mia richiesta non si � tirato indietro. Anzi, � divenuto il componente del direttivo che, nel modo pi� appropriato, con tatto e con la massima discrezione, ci ha costantemente indicato la corretta strada per rendere migliore la nostra azione. Il sito internet dell�Ufficio, fortemente auspicato da Angelo e condiviso da tutti noi, � la sintesi della sua concezione del suo modo di operare. Nulla affidato al caso ed all�improvvisazione. Penso di potere interpretare il pensiero di tutti i soci ed affermare di essere stati fieri di avere lavorato con Angelo in questo periodo. In tale lasso di tempo, infatti, tutti gli abbiamo riconosciuto la sua compostezza, la sua capacit� di ascolto e di sintesi, il suo modo di esprimersi nel campo della giustizia sociale e della verit�. Il giorno prima di ieri ci ha inviato una lettera per darci notizia di una trasmissione televisiva che trattava un caso che ci riguardava come Ufficio e ci invitava a guardarla. Questo � stato il suo ultimo atto con cui ha testimoniato il suo credo in questa nostra particolare progettualit� a forte impatto sociale. Mi sento di promettere solennemente ad Angelo che questa sua ennesima indicazione, costituir� per noi una ulteriore ragione per dare maggiore impulso alla nostra attivit�. Se tali attivit� cresceranno e si svilupperanno, nel modo che abbiamo prefigurato assieme ad Angelo, il merito dovr� sempre essere ricondotto a questo impegno e vivacit� mostrati verso questa nostra missione dal Dott. Angelo Cottone, al quale a nome di tutti i componenti dell�Ufficio porgiamo il nostro saluto con la umana consapevolezza che, rispetto alla eternit�: �Nel tempo di un lampo si nasce e, prima che il bagliore cessi, si muore� . Ringraziamo Cettina, Francesca, e tutta la famiglia di Angelo per avere deciso di sostenere, in sua memoria, le future iniziative del nostro Ufficio. Marsala 19 Luglio 2012 Palermo 20 Luglio 2012 F.to: Salvatore Di Giglia, Domenico Sciabica, Giuseppe Giannusa, Franco Di Carlo, Maria Elena Monti, Dorotea Di Cara, Gaetano Glorioso, Giovanna Milazzo, Rita Oliveri, Aquile di Palermo Onlus�.
13 luglio 2019
12 Luglio 2019
Mostra Ciminna
Com�� noto il 3 dicembre di ogni anno si celebra la Giornata internazionale delle Persone con disabilit� volta a promuovere la �cultura inclusiva, in applicazione dei principi di pari opportunit� richiamati nella relativa convenzione ONU.
Di norma la �Giornata� vienecelebrata in un solo giorno. I soggetti promotori della mostra Itineranteintendono rigettare tale corollario e ritengono che questa sorta di � attenzione� debba sussistere tutti i giorni dell�anno.
Cos� dal2017, � stato allargato fino ad oggi l�ambito temporale celebrativo, mediante la �Mostra itinerante� che veicola in tutti i Comuni nei quali � stata istituita (o lo sar� a breve) la figura del �Garante della Persona disabile�, sia essa su base pubblicistica (regolamento del Consiglio comunale) ovverso su base privatistica (Sezione locale dell�Ufficio Nazionale del Garante della Persona disabile Onlus).
Dal 21 Luglio 2019 la mostra sar� ospitata dal Comune di Ciminna, nel quale il ruolo di Autorit� Garante � ricoperto da Onofrio Alomia dal 2017.Per l�evento � stato concesso il patrocinio gratuito del Comune di Ciminna nella persona del Sindaco Vito Barone. L�organizzazione della mostra � stata possibile grazie anche alla collaborazione del consulente per la disabilit� Benito Campobello. La mostra sar� visitabile durante le ore di Ufficio del Comune di Ciminna, fino al 31 Luglio 2019.
Per ulteriori informazioni: ufficionazionah@libero.it� Tel. 329 5487358
�
......................................
12 Luglio 2019
Quando il fingere di non vedere diventa illegalit�
di Salvatore Di Giglia
�Fingere di non vedere � ha dichiarato recentemente il presidente della Repubblica Mattarella � aiuta l�illegalit� e �questo �fingere� � scrive Salvatore Di Giglia � � l�artifizio pi� diffuso, in Sicilia ma non solo, con il quale viene consumata ogni giorno l�illegalit� nel campo dei diritti delle Persona con disabilit�. �Facciamo dunque nostra � conclude � quella forte riflessione del Capo dello Stato, garante della Costituzione, perch� seguendo questa strada potremo anche avviare quella �riscossa civica� auspicata nel saggio �Ci salveremo�, pubblicato dal giornalista Ferruccio de Bortoli�
http://www.superando.it/2019/
......................................
12 Luglio 2019
Inaugurato a Isola delle Femmine il Punto Mare accessibile per cittadini con difficolt� motorie
E� stato inaugurato stamattina, sul lungomare di Isola delle Femmine alla spiaggia libera, il punto mare accessibile, dedicato ai cittadini con difficolt� motorie. Una pedana con una carrozzina dedicata � stata collocata proprio accanto al marciapiedi cos� da consentire alle persone con difficolt� motorie un agevole passaggio per arrivare fino al mare. Si tratta di un progetto di Paolo Allegra, architetto prematuramente scomparso, realizzato grazie all�impegno del Rotary Club Palermo Teatro del Sole, di cui Allegra era socio, del Sindaco di Isola delle femmine, Stefano Bologna e degli sponsor.
......................................
11 Luglio 2019
�
Una ragazza nella spiaggia di un'isola della Nuova Zelanda siede su una pietra, circondata da sabbia sottile e bianca. Raccoglie conchiglie, ne ascolta l'eco, vi scrive dentro e le rigetta in mare. Il nonno le aveva raccontato, quando era bambina, che l'eco delle onde dentro le conchiglie racconta il destino delle anime. Per questa ragione, la ragazza trascrive dentro le conchiglie ci� che l'eco delle onde racconta e le rigetta in mare perch� solo il mare sa quando sar� il momento di narrare queste storie. 2500 anni dopo � il 2017.
Una ragazza al tavolo d'ufficio studia lo scheletro di un ipotetico nuovo robot. E un'ingegnere informatico specializzato in intelligenza artificiale, ma � anche un'amante di subacquea e di antiquariato. Proprio a seguito di un'immersione sbatte il piede contro una conchiglia che misteriosamente viene portata a galla dal mare. E una conchiglia strana: ha dei segni interni che somigliano a un indecifrabile alfabeto. La ragazza � colpita da questa scrittura e conduce delle ricerche, ma non trova nulla di simile. Sembrano degli ideogrammi. Si chiede, inoltre, perch� scrivere dentro una conchiglia?
Paola Tricomi nasce nel 1991 a Catania ed � dottoranda alla Scuola Normale Superiore. Si � sempre occupata di metafisica in poesia. Si laurea nel 2013 in Lettere presso l'Universit� degli studi di Catania, con una tesi sul valore comunicativo del silenzio in poesia, e consegue la specialistica nel 2016 in Filologia classica, con una tesi sull�immagine del nodo in Dante. Allieva della Scuola Superiore di Catania, consegue il diploma con uno studio sulla sopravvivenza del mito di Orfeo in Quasimodo.
Avvio di indagine conoscitiva finalizzata alla individuazione di due avvocati che intendano collaborare con l�Ufficio Nazionale del Garante della persona disabile Onlus.
Premessa: Al fine di potere meglio perseguire la missiondell�Ufficio come rappresentata nello statuto ( v. sito: www.ufficionazionalegarantedisabili.org ) l�ente interpellante intende fruire della collaborazione attiva di due avvocati ( gi� iscritti o in procinto di iscriversi all�albo) che hanno maturato una significativa esperienza nel campo della legislazione sociale in materia di disabilit� e mostrino una spiccata propensione ad approfondire ulteriormente questa tematica.
Requisiti richiesti:
Gli interessati, in possesso dei predetti requisiti, potranno avanzare una manifestazione di interesse al seguente indirizzo di posta elettronica: ufficionazionah@libero.it
L�ente si riserva di svolgere un colloquio di approfondimento volto a verificarele attitudini del professionista al ruolo che sar� chiamato a svolgere e l�adeguata conoscenza delle norme di riferimento sopra richiamate.
Per ulteriori informazioni: ufficionazionah@libero.it� Tel. 329 5487358
......................................
07 Luglio 2019
�
Riflessioni estive sul Riscatto civico prefigurato da F. de Bortolino e sul �Fingere di non sapere� come stigmatizzato dal Capo dello Stato.
In questo scorcio d�estate due situazioni mi sono apparse convergenti su una mia precisa idea legata al tema della disabilit�. Una prima, � stata offerta dal discorso del Presidente della Repubblica Mattarella in celebrazione dello scorso Giugno del �VII premio Ambrosoli� ove ha affermato che �Ritrarsi dalle proprie responsabilit�, fingere di non vedere, non � un comportamento neutrale: al contrario costituisce un obbiettivo e concreto aiuto all�illegalit� e a chi la coltiva�.
Nell�ambito nel territorio siciliano � innegabile che in tema di disabilit�, il �fingere di non vedere� o di �non sapere� ovvero di �non avere capito�, costituisce la regola. Ci� tanto da parte del singolo ma, soprattutto, delle Pubbliche Amministrazioni. Questo �fingere� �, infatti, l�artifizio pi� diffuso, in Sicilia ma non solo, con il quale viene consumata ogni giorno l�illegalit� nel campo dei diritti delle Persona con disabilit�. Cosicch� non v�� illegalit� perpetrata in danno di una Persona con disabilit� e/o di un suo familiare chenon venga ricondotta al fatto di non �avere saputo, di non avere visto o di non avere compreso�. Gli esempi che potrebbero concretamente richiamarsi al riguardo sono infiniti e chiunque, attraversoun breve momento di riflessione, � certamente capace di individuare i diversi casi nei quali�il fingere�rappresenta l�unica risposta data alle necessit� della Persona disabile.
L�altra circostanza confluente con la precedente, mi � stata offerta dal saggio�Ci salveremo� di Ferruccio de Bortoli ( editorialista del Corriere della sera) il cui sottotitolo, molto eloquente, � �Appunti per una riscossa civica�. L�autore dedica un capitolo di questa opera al �Terzo settore� e riconosce a questo �esercito del bene� la capacit� di dare un futuro meno incerto, forse persino radioso, al nostro paese, finendo per affermare che se ci salveremolo dovremo ai nostri tanti connazionali che si occupano di chi ha pi� bisogno, che finiscono per formare un � capitale sociale� costituito dalle tante associazioni, laiche e cattoliche, impegnate in molteplici attivit� solidali, che � cos� rilevante da costituire uno straordinario ammortizzatore sociale ed insieme una piattaforma di economia condivisa con terreno fertile di iniziative imprenditoriali dove sostanzialmente si sperimentano i servizi ed i lavori del futuro. Ma soprattutto, conclude De Bortoli, questo esercito rappresenta la base popolare sulla quale pu� innestarsi un movimento di riscatto civico.
Riportando sul piano concreto i due concetti delineati dalledue autorevoli persone del nostro tempo(Capo dello Stato e dal Direttore De Bortoli), e combinando i principi da loroespressi, � possibile trarre le seguenti considerazioni che riguardano i modi coi quali in Sicilia ed a Palermo vengono garantiti i diritti essenziali della Persona con disabilit� el�applicazione delle norme che li sovrintendono, delle quali ne declino alcune delle pi� importanti.
Partendo, nello specifico, dalPiano triennale a favore delle persone con disabilit� della Regione Siciliana (in GURS del 27/01/2006),fortemente voluto da Salvatore Crispi, Presidente del Coordinamento H Regionale, mai concretamente applicato dall�Amministrazione Siciliana. Eppoi, dalla legge n. 328/2002, che con l�art.14 ha affermato il diritto soggettivo delle Persone con disabilit� ad avere un proprio progetto individuale socio-assistenziale.Ed ancora la legge n. 104/92, la legge n. 3 marzo 2009 di ratifica della Convenzione ONU del 2007, la legge n.68/1999 sul collocamento mirato delle Persone con disabilit�, la L.R.S. n.47/2012, istitutiva dell�Autorit� Garante della Persona disabile in Sicilia e chi pi� ne ha, pi� ne metta.
Ebbene, nella nostra isola, dopo un ventennio di torpore generalizzato della P.A.e difingere di non sapere, abbiamo gi� sperimentato edassistito ad una forma diriscatto civico, simile a quello ipotizzato dal Direttore De Bortoli, mediante un movimento spontaneo da parte dellevittime di questa paradossale situazione, poi rafforzato da una convergente spinta delle associazioni di disabili.Non una rivoluzione, ma una vera e propria azione di riscatto volta a sollecitareed a cambiare in meglio le istituzioni che hanno finalmente ed �apertamente� preso atto dell�esistenza del problema assistenziale delle Persone disabili siciliane. Cosicch�, solo nel 2017 ( vale a dire a distanza di svariati decenni), si � cominciato a parlare in Sicilia di assistenza continua per le Persone con disabilit� grave e gravissima.
Ma, nel distretto socio sanitario di Palermo,il dato attuale continua ad essere fortemente scoraggiante.Oggi, infatti, risultano presentate presso gli Uffici del Comune di Palermo ( dati forniti dall�Assessore alla cittadinanza sociale nel corso del tavolo di lavoro del 5 giugno 2019 sull�art.14 della legge 328/2002)circa 520 istanze volte ad ottenere il progetto individualizzato, delle quali solo 80 sono in corso di perfezionamento e molte di esse, tra l�altro, trovano riscontro in un ordine giudiziale. Ora, se�Fingere di non vedere � un atto di illegalit��, dobbiamo auspicare, noi per primi (cittadini, istituzioni, associazioni, etcc), di cominciare ad avere piena consapevolezza del valore del citatocorollarioe dell�autorevolezza della persona che lo corrobora. Iniziando, ad esempio,a considerare �non legale� ladisattenzioneche viene mostrata verso le istanze rivolte dalle Persone con disabilit� che richiedono la realizzazione di un loro specifico diritto soggettivo. Eppo i, non dobbiamo esitare a valutare questo �fingere� per quello che �; vale a dire un momento di inaccettabile discriminazionediretta o indiretta verso le persone con maggiore fragilit�. Esaltiamo e facciamo nostra questa forteriflessione che ci proviene, non dal semplice �uomo della strada�, ma dal nostro Capo dello Stato, Garante della Costituzione e del buon andamento della Pubblica Amministrazione. Seguendo questa strada ci porremo in linea con la qualificata analisi svolta dal Direttore Ferruccio de Bortoli e, ove non fosse gi� iniziata, avvieremo anche quell�opera di salvataggio che, in termini molto positivi, prefigura il giornalista nella sua opera.
......................................
26 Giugno 2019
Il tema dell'Autismo e dello spettro autistico � sempre pi� attuale nell'impegno del terzo settore e della sanit�.
......................................
Sabato 29 Giugno 2019 alle ore 10.00, presso l'Assemblea Regionale Siciliana sar� presentata l'azione pilota, mai sperimentata prima sul territorio dell�ASP di Palermo, rivolta a Persone con disabilit� affette da autismo, promossa e sostenuta dalla Mutua sanitaria Cesare Pozzo.
Alla presentazione parteciper� la dott.ssa Giovanna Gambino (Autorit� del Garante della Persona con dissabilit� presso la Regione Siciliana) quale esperta delle problematiche di tipo sanitario sull'Autismo. (sd)
Per maggiori informazioni e relativa locandina dell'evento si offre il link: https://giornalelora.it/notizie/2019/06/21/linclusione-sociale-di-persone-con-autismo-sabato-29-giugno-palermo/
�
21 giugno 2019
Il ricordo di Salvatore Crispi, Presidente del Coordinamento H, nell'anniversario della sua scomparsa, viene ripercorso in queste brevi righe da Marilina Munna, volontaria che oggi ha sostituito Salvatore nel ruolo di "storico" responsabile dell'Ente:
"Mi sono accostata al Coordinamento H moltissimi anni fa quando iniziavo la mia esperienza da presidente dell Associazione A.Fa.Di onlus. Fin da subito mi sono " innamorata" di quel modo speciale che Salvatore Crispi aveva di formarci all Associazionismo e alla Solidariet�, tanto da diventare per me mentore e guida, punto di riferimento irrinunciabile, non soltanto per l alto profilo professionale ma soprattutto per quello umano.
Lui era il Presidente dal forte carisma, uomo colpito nel corpo ma Grande nel suo totalmente " Essere".
Aver lavorato con lui, osservandolo in ogni espressione, col suo modo speciale di vivere il Coordinamento H mi ha reso consapevole del valore di questo uomo.
Da qualche mese, mi � stato dato l'onere e l'onore di presiedere il Coordinamento H, ed il mio pensiero oggi, ancor di pi�, sovrapposto all immagine di Salvatore, mi spinge a sollecitare tutti, partendo da me stessa, a valorizzare col ns agire quotidiano quegli insegnamenti ricevuti, di unicit�, solidariet� e profondo rispetto della persona umana quale unica ed irripetibile, qualunque sia la sua condizione, obiettivi e scopo di vita, che erano del ns Salvatore Crispi".
(Foto tratta dal repertorio della IX Giornata aperta alle Diverse abilit� organizzata dall'Autorit� del Garante della P.D. di Corleone, ove � stata registrata l'autorevole presenza di Salvatore Crispi, Presidente del Coordinamento H per la Regione Siciliana)
************************
11 giugno 2019
Nomina neo responsabile Autorit� del Garante della Persona con Disabilit� presso il Comune di ACIREALE.
A distanza di pochi giorni dalla notizia che ha riguardato SIENA e, soprattutto, PALERMO, ho avuto gradevolmente partecipato - da parte dell�Assessore ai servizi sociali del Comune di Acireale Palmina Fraschilla - che � stato nominato il neo responsabile Autorit� del Garante della Persona con Disabilit� presso il Comune di ACIREALE.
Con questa nomina si aggiunge un altro importante tassello all�importante azione volta a promuovere in ogni citt� la nascita di un Ufficio (Autorit�) che si spenda per salvaguardare i diritti delle Persone con disabilit�.
Attivit�, questa, che ho sempre valutato ardita, pesante e problematica, ma necessaria.
A nome mio e dell�Ufficio Nazionale che rappresento porgo a Riccardo Castro, neo responsabile dell�Ufficio del Garante di Acireale i pi� sentititi auguri di buon lavoro con l�auspicio di incontrarlo assai presto di persona.
Avv. Salvatore Di Giglia (Coordinatore dell�Ufficio)
Assessore Palmina Fraschilla e il Dott. Riccardo Castro (foto di fancityacireale)
************************
09 giugno 2019
La �pigrizia mentale� della burocrazia � l�altro
grande nemico della Persona con disabilit�.
Ho sempre ritenuto che la �disattenzione� nel campo sociale fosse uno dei maggiori ostacoli alla inclusione della Persona con disabilit�. Oggi, avendo riguardo al rapporto che la Persona disabile intrattiene giornalmente con la pubblica amministrazione, ritengo che un altro grande ostacolo sia la �pigrizia mentale� della nostra burocrazia.
Non ho mai negato che queste mie convinzioni sono strettamente collegate alle esperienze maturate nell�ambito delle attivit� svolte dall�Ufficio Nazionale del Garante delle Persone Disabili Onlus ed anche questa riflessione nasce da una lettera rivolta all�Ufficio di una dipendente di una P.A. che ha avuto negato per oltre sei mesi il diritto a fruire dei tre giorni di permessi previsti dall�art.33, comma 3, della legge 104/92.
Il caso. La persona che ha richiesto il parere la chiameremo �Andrea� , nome di fantasia che si addice ad una persona di sesso maschile che femminile. Nello specifico Andrea si era regolarmente sposato/a in seconde nozze con una persona vedova che era anche genitore di una Persona con disabilit� gravissima. Con il matrimonio, pertanto, Andrea assumeva l�obbligo di assistere anche il figlio ( o figlia) del proprio coniuge. Assistenza che effettivamente Andrea ha svolto e continua a svolgere, esattamente come aveva fatto in vita il precedente genitore naturale, stante l�avanzata et� del coniuge e le sue non perfette condizioni di salute.
Andrea aveva chiesto pi� volte al Dirigente della amministrazione di appartenenza che intendeva fruire dei tre giorni di permesso mensile per assistere il figlio/a del proprio coniuge. Tuttavia, la scoraggiante risposta che riceveva era sempre la stessa: �Lei non potr� mai fruire di questo tipo di permesso perch� non � il vero genitore della Persona che deve assistere a meno che intervenga un provvedimento di adozione�.
Andrea, un giorno si rivolgeva per iscritto al nostro Ufficio che prendeva in carico il caso e gli consigliava di avanzare subito una formale istanza al proprio Dirigente di permesso ex art 33, comma 3, della legge 104/92, con la contemporanea richiesta di avere comunque una risposta scritta, sia essa positiva che negativa.
Dopo avere presentato la domanda, il coniuge di Andrea ebbe modo di riferire all�amministrazione di appartenenza di Andrea che era la stessa norma che prevedeva la possibilit� per il � patrigno� o la �matrigna� di potere fruire del diritto in questione e che, pertanto, non vi sarebbe stato bisogno di alcun provvedimento di adozione.
Un paio di giorni fa Andrea mi comunicava che il suo dirigente, una volta studiato il caso, intendeva accogliere l�istanza ed accordare il permesso, perch� ora aveva verificato che era lo stesso art.33 a disciplinare la fattispecie in trattazione.
A margine di tale comunicazione mi sovvengono due riflessioni che conducono entrambi alla stessa direzione:
1) Viene da chiedersi immediatamente come un Dirigente, a fronte di una nuova questione che veniva posta alla sua attenzione, potesse astenersi dal consultare il vigente testo dell�art.33, e negare per mesi e mesi la possibilit� di potere fruire del diritto in questione.
L�unica risposta che ci sovviene a noi modesti operatori di diritto sociale � che in questa vicenda � indiscutibilmente prevalso l�elemento �pigrizia mentale� del Dirigente che ha ritenuto di risolvere il caso rifacendosi unicamente al suo �modo di pensare da cittadino� e non, invece, da funzionario che deve adeguare la sua condotta al principio di legalit�. Se avesse semplicemente letto la legge, infatti, egli sarebbe stato condotto(subito e non dopo sei mesi) ad assumere una soluzione positiva al caso prospettato dalla sua dipendente.
2)Si vuole anche ammettere che il Dirigente abbia letto la norma e che, sul punto relativo agli affini, gli siano insorte delle difficolt� interpretative circa la possibilit� che il �patrigno o matrigna� potessero rientrare fra i familiari aventi diritto. Orbene anche in questo caso ritengo che l�elemento �pigrizia mentale� abbia determinato il dirigente a non approfondire se il proprio dipendente rientrasse ( o meno) nella categoria di �affini entro il secondo grado� per i quali la legge prevede espressamente la possibilit� della fruizione dei permessi in questione.
Conclusione: Rigettiamo con forza che le questioni che afferiscono la fruizione dei diritti delle Persone con disabilit� o loro familiari vengano trattate dagli Uffici della P.A. con scarso impegno e con superficialit�. Contestiamo il pensiero generalizzato che registriamo nella nostra burocrazia che �non si sbaglia comunque� rispondere subito �no� ad una istanza di benefici legati all�assistenza di una Persona con disabilit�, con l�erronea percezione che semmai, dovr� essere l�interessato ad adoperarsi per provare che il suo diritto sussiste. Questo modo di pensare, potr� certamente valere in ambito processuale, ma non potr� mai trovare ingresso nel campo che attiene al buon andamento della Pubblica Amministrazione che sconfessa ogni possibilit� di potere applicare una norma che non si conosce �senza mai consultarla�. (sd)
�
************************
FINALMENTE ANCHE A PALERMO VIENE ISTITUITA L�AUTORITA� DEL GARANTE DELLA PERSONA DISABILE
L� Ufficio Nazionale ha espresso viva soddisfazione per la determina sindacale con la quale � stata designata l�avvocatessa Marcella La Manna ( vedi foto) quale Autorit� del Garante della Persona con Disabilit� presso il Comune di Palermo.
L�Avvocato S. Di Giglia, Coordinatore dell�ufficio, ha presentato alla Neo Garante i migliori auguri di buon lavoro e i complimenti per l�importante ruolo che le � stato conferito.
Leggi la determina n 60 del 17 maggio 2019 del Comune di Palermo
f************************
21 aprile 2019
Istituzione del Garante per la disabilit� presso il Comune di Siena
In seguito alla delibera di C.C. n� 121 del 27.07.2018 e successiva deliberazione di G.C. n� 452 del 06.12.2018 � stata istituita la figura del Garante per la disabilit� presso il Comune di Siena all�interno del programma di mandato Siena, accessibile a tutti.
E' un incarico a titolo gratuito, da assegnare a seguito di selezione con avviso al pubblico.
E' stato nominato dal Sindaco con decreto n� 5 del 21.01.2019 come Garante per la disabilit� il Dr. Flavio Masi
Il Garante riceve il gioved� dalle 16,30 alle 18,00 a Palazzo Berlinghieri in Piazza Il Campo, 7 Siena
Come contattare il Garante per la disabilit� del Comune di Siena
Per maggiori informazioni clicca qui
Sabato 2 dicembre presso l'oratorio s. Rocco di Trapani le Aquile di Palermo rappresentate da Nunzia Di Giglia il segretario dell�Ufficio Nazionale del Garante Della Persona Disabile dott. Glorioso Gaetano, hanno inaugurato la mostra itinerante " Non solo il 3 dicembre Disattenzione =Discriminazione" che dal 14 dicembre si trasferir� a Partinico e poi Monreale.La mostra � stata fortemente voluta dal Garante delle Persone Disabili del Comune di Trapani avv. Barone Tiziana e dall�amministrazione comunale della citt� di Trapani, si avvale delle collaborazione fattiva del parroco di San Rocco.
Durante l�inaugurazione il dott. Glorioso ha brevemente descritto le opere esposte, avvalendosi del supporto di Nunzia Di Giglia che ha voluto descrivere le varie attivit� delle Aquile di Palermo e la grande voglia di esprimersi ( tramite lo sport e l'arte) dei prorpi atleti.
L' avvocato Barone ha descritto le opere di Giovanni Giannusa e le altre iniziative programmate nel comune di Trapani.
L�Italia � CAMPIONE DEL MONDO di Hockey su carrozzina elettrica.
�
Si sono conclusi a Lignano Sabbiedoro i campionati mondiali di Hockey su carrozzina elettrica con la vittoria della nazionale Italiana sulla Danimarca per la conquista del titolo. Il titolo strappato alla squadra dell�Olanda � stato il frutto di una ponderata tattica del Coach della Nazionale volta a mantenere il pi� possibile il possesso della pallina, tenuta dall�Italia per almeno il 75% del tempo di giuoco, per evitare gli sfondamenti delle squadre Danese ed Olandese e concludere positivamente ai rigori.
Alla manifestazione ha presenziato il Presidente Nazionale del CIP Luca Pancalli che cos� ha commentato il brillante traguardo raggiunto dagli azzurri: �Quello accaduto a Lignano Sabbiadoro, salutato dal pubblico entusiasta di casa come un evento assolutamente imperdibile, ha qualcosa di veramente straordinario.
Abbiamo sovvertito tutti i pronostici, spodestato dal trono del mondo l'Olanda, abbiamo combattuto da leoni con la Danimarca, nella finalissima che ho avuto l'onore di seguire e applaudire in tribuna. (sd)
03 ottobre 2018
ROMA � Il nome � un termine tecnico, ma la sua funzione � cos� concreta che pu� cambiare la vita di milioni di persone. Il �nomenclatore tariffario� lo conoscono solo gli addetti ai lavori e chi ne ha bisogno: persone con disabilit� e loro familiari e caregiver. Ma quanto possa incidere, con l'elenco di ausili (e protesi) che contiene, nella vita quotidiana delle persone, lo fa capire bene oggi una mamma, Alessandra Casula: la mamma di Federico, 24 anni e una gravissima disabilit� fisica. �Muove solo un po' la testa e in parte la mano sinistra: questo gli basta per scrivere poesie, perch� Federico � un poeta e ha gi� pubblicato due libri�, ci spiega Alessandra, che su Facebook ieri ha rivolto al ministro della Famiglia e delle disabilit� Lorenzo Fontana un accorato post, in cui spiega �le consuete, inutili, gratuite, fatiche di una persona con disabilit� e dei suoi caregiver, ovvero la vita dopo il nuovo nomenclatore tariffario, in Lombardia�.
E' un'istantanea della vita quotidiana di un caregiver familiare: �Da ventiquattro anni solleviamo quotidianamente nostro figlio, pi� volte al giorno, per ogni incombente quotidiano, anche quando gli facciamo il bagno nella vasca � racconta Alessandra - � pericoloso, sia per lui che per le nostre schiene e abbiamo deciso di fare il grande passo�. Il �grande passo� si chiama �nomenclatore tariffario�: �, tecnicamente, l'elenco degli ausili che possono essere richiesti al Servizio sanitario nazionale in presenza di determinate e certificate patologie e invalidit�. �Abbiamo chiesto, per la prima volta, due ausili cui nostro figlio ha diritto: un sollevatore e una sedia da bagno�: sono gli ausili che, letteralmente, �solleverebbero� da una grande e sempre pi� insostenibile fatica Alessandra e chi con lei si prende cura di suo figlio. Nel panorama degli ausili, pare esista proprio ci� che al caso loro. �Il medico ci ha consigliato un sollevatore verticalizzante, per provare a rimetterlo in piedi e fargli alcuni esercizi di fisioterapia in posizione eretta e una sedia da bagno basculante, per evitare di farlo cadere mentre lo laviamo sotto la doccia. Con la sedia troppo dritta cadrebbe in avanti, per chiarire�.
Il medico �prescrittore�. Teoricamente, tutto semplice. Praticamente, � l'inizio di quella che Alessandra chiama �una giostra insensata e irrispettosa�: in altre parole, la burocrazia. �Ho chiamato il tecnico ortopedico che mi ha fatto vedere diversi modelli, su carta. Come si pu� pensare di ordinare due ausili del genere guardandoli da un catalogo? Siamo andati in ortopedia e li abbiamo provati. Federico sta seduto bene solo in un tipo di sedia, di una certa misura. Scegliamo anche il sollevatore verticalizzante. Della misura giusta. Bene, con il preventivo, tutte le misure e le foto illustrative, il medico ci ha fatto la prescrizione�.
Il medico �autorizzatore�. Compiuto quindi il primo passo, prescrizione alla mano, �siamo andati all'ufficio disabili (perch� andare in un ufficio solo non basta mai, in questo paese) ad aprire una pratica al termine della quale un secondo medico, l'autorizzatore, deve decidere se la nostra richiesta � legittima. Questo, senza mai guardare nemmeno in faccia nostro figlio, ovviamente. Ci viene recapitato a casa un sollevatore completamente diverso da quello prescritto: enorme, per anziani. Un'altra marca, non verticalizzante. Sulla bolla di consegna, per�, c'era scritto che mi stavano consegnando l'ausilio della marca richiesta. Sar� stato un errore? Speriamo... Gliel'ho fatto portare via. Della sedia da bagno, nessuna notizia, per mesi�.
Il �verdetto� � un no. "Oggi, mi chiama il povero medico prescrittore, che mi dice che il medico autorizzatore, quello che non sa niente di me, di Federico, della mia schiena e del pericolo che corriamo ogni giorno a prenderlo in braccio come se non avesse 24 anni, perch� non ci ha mai visto, insomma, lui ha bocciato ogni richiesta e ora gli devo fare una relazione per spiegargli perch� voglio proprio una sedia basculante da bagno e un sollevatore verticalizzante. Dovr� fornire ulteriore documentazione, riportarla al medico, ritornare all'ufficio disabili e aspettare. Devo ricominciare tutto da capo! Aspettare che il medico autorizzatore o chi della Asl per lui si convinca che ho bisogno di un ausilio per sollevare ogni giorno mio figlio. Ho una rabbia che non potete nemmeno immaginare. Mi sento umiliata. E penso a quanti fanno fatica a muoversi di casa e non hanno nessuno che li aiuti in questa nuova giungla burocratica. Prima, il sistema era gi� macchinoso, ora � ancora peggiorato. Vergogna, vi odio tutti, devo perdere giorni di vita per andare dietro alle vostre giostre insensate e irrispettose�.
Dopo lo sfogo, per�, arriva anche la proposta. �Le spiego cosa potrebbe funzionare. Il medico che conosce la persona disabile le prescrive gli ausili necessari. La persona disabile si reca all'ortopedia di fiducia e sceglie gli ausili pi� adatti al suo caso. L' ortopedia invia alla Asl la bolla di consegna. Il medico che ha prescritto l'ausilio controlla che sia tutto a posto. STOP. Come per i farmaci. Siamo stufi di perdere tempo e di essere trattati come topi in un labirinto�.
La spiegazione. Poche ore fa, l'aggiornamento: una prima reazione �istituzionale� all'appello di Alessandra, che per� non risolve la questione: �Sono stata contattata dalla Asst (Azienda socio sanitaria territoriale) di Lodi. Ho capito cosa sta succedendo. Dopo il decreto 12 gennaio 2017 firmato dal premier Gentiloni, contenente i nuovi Livelli essenziali di Assistenza, con il nuovo Nomenclatore tariffario, avrebbero dovuto essere pubblicate le tariffe da corrispondere per queste prestazioni agli erogatori sia pubblici (Aziende sanitarie e ospedaliere, Aziende ospedaliero-universitarie, Irccs pubblici) che privati equiparati o accreditati (Irccs privati, Ospedali religiosi, ambulatori e laboratori, aziende ortopediche, ecc.). Le tariffe, a quanto pare, non sono ancora state pubblicate e siamo nel marasma, perch� per ogni ausilio richiesto fanno le 'gare' tra le diverse aziende ortopediche e vince il migliore offerente. Questo sistema non funziona, occorre che le tariffe siano pubblicate e uguali per tutti, che siano rispettose della qualit� e dei conti pubblici. Ma sia lasciata alle famiglie la libert� di rivolgersi all'azienda ortopedica di fiducia. La gentilissima persona della Asst che mi ha contattata mi ha detto che non dovr� ricominciare le pratiche da capo e che si occuperanno di trovare ogni documento necessario. Il mio caso personale, insomma, dovrebbe essersi risolto, per� credo che esista un problema diffuso: bisogna lavorare con le associazioni per semplificare il sistema di erogazione degli ausili, che oggi � macchinoso, complicato, irrispettoso dei tempi e delle esigenze delle persone e per nulla sicuro per i conti pubblici�. (cl)
29 marzo 2018
L�incontro � stato l�occasione per i ragazzi, alcuni in situazione di disabilit� o disagio sociale, di arrampicare con un giovane atleta non vedente e di confrontarsi con lui sul tema della disabilit�. Ad accompagnare i ragazzi, gli insegnanti di educazione fisica Marzia Macciantelli e Giuseppe Parrinello, quest�ultimo delegato del Comitato Italiano Paralimpico, Regione Emilia-Romagna. Come istruttrice di arrampicata sportiva Fasi era presente Letizia Grasso, allenatore Coni IV livello europeo, responsabile Fasi nazionale per para e specialclimb, nonch� rappresentante dei tecnici della Giunta Regionale Cip.
�� il contesto che fa la disabilit�, non la disabilit� in s� - ha detto Celentano ai ragazzi - L�importante � conoscere le persone giuste ma, soprattutto, essere la persona giusta�. L�incontro � stato il primo tra i tanti che verranno organizzati dalla Sportfund tra atleti paralimpici e alunni degli Istituti scolastici della Regione, per l'avvio di un confronto tra pari che, come obiettivo, si pone quello di incidere sul contesto e sulla percezione sociale della disabilit�.
(tratto da Redattore Sociale del 29 marzo 2018)
Torniamo a noi ed alla nuova previsione normativa. Con questa il nostro ordinamento tende ad adeguarsi alle ripetute esortazioni (stavolta benvenute) del Consiglio d�Europa a sostegno di un principio su cui, in gran parte del mondo occidentale, si basa la disciplina della trasparenza: il diritto c.d. all�accesso civico generalizzato.
La norma innova in quanto non pone, per l�esercizio del diritto, i ricordati requisiti restrittivi invece previsti dalla L. 241 (legittimazione e motivazione): e con ci�, secondo molti osservatori, di fatto estende il campo d�azione del diritto di accesso a chiunque , pur non avendo un diritto soggettivo da tutelare, intenda conoscere gli atti di un procedimento. Ovviamente, permangono casi di esclusione espressa e vige il principio, in fase di istruttoria della richiesta di accesso, del bilanciamento tra interessi contrapposti.
Il Rotary Club di Marsala, con il patrocinio del Comune di Marsala, organizza una conferenza-dibattito sul tema legato all�applicazione della legge n.112/2016 (cd. del �Dopo di Noi�). Il Presidente del Club Rotary Dott. Vito Claudio Barraco ed il segretario Dott. Michele Meo hanno voluto concludere l�anno rotariano 2016/17 con un significativo evento volto alla diffusione di tale normativa che, in altre parti d�Italia, � in piena attuazione. L�evento fissato per venerd� 23 giugno 2017 alle ore 18,00, si svolger� nell�atrio della storica pinacoteca del Comune di Marsala.
Nel corso del convegno, che si svolger� con la collaborazione dell�Ufficio Nazionale del Garante della Persona Disabile Onlus, saranno spiegate le recenti norme dirette a garantire alle Persone con disabilit� interventi programmati di accompagnamento per l'uscita dal nucleo familiare di origine ovvero per la deistituzionalizzazione.
Il coordinatore dell�Ufficio Nazionale del Garante della Persona Disabile Avv. Salvatore Di Giglia, illustrer� lo �stato dell�arte� della legge e il Dott. Gaetano Glorioso si soffermer� a spiegare la specifica mission dell�Ufficio del Garante e la sua estensione in Italia. L�ingresso � gratuito ed � aperto a tutta la cittadinanza. Nel corso dell�evento sar� distribuita agli interessati la seconda edizione della pubblicazione �La conoscenza delle norme in materia di handicap � La legge n.112/2016 (Dopo di noi) con commento breve di S. Di Giglia. Su richiesta verr� rilasciato attestato di partecipazione.(sd)
L�evento � stato pubblicato nel calendario di Redattore sociale
15 giugno 2017
************************
PALERMO - Lottare con tutte le forze per fare valere i diritti delle persone con disabilit� ma passando inevitabilmente anche dai doveri degli enti pubblici. E' il pensiero di fondo di Salvatore di Giglia presidente dell'ufficio nazionale del garante dei disabili di Palermo che si esprime a proposito delle recenti iniziative che hanno coinvolto il mondo della disabilit� nella rivendicazione dei diritti e dei servizi che ancora in Sicilia sono quasi inesistenti.
"Il nostro ufficio - dice - si � posto la mission di rivendicare i diritti delle persone con disabilit� di vario tipo e di garantirne la eventuale tutela nella fase extragiudiziaria e/o giudiziaria ........
*************************
Promuovere l�informazione sugli strumenti di tutela delle persone con gravi disabilit� e diffondere la cultura dei lasciti a enti non profit: sono questi gli obiettivi del protocollo d�intesa firmato a Roma da Salvatore Lombardo, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato e da Roberto Speziale, presidente nazionale dell�ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilit� Intellettiva e/o Relazionale)
Storia di Francesco *
Mancavano solo due chilometri per arrivare al loro paese, Montessano di Bisceglie. Francesco, un ragazzo di dodici anni, molto vivace ed intelligente, era seduto accanto alla mamma che guidava la macchina. Improvvisamente, un camion che viaggiava nella corsia opposta, si schiant� contro il loro veicolo. La mamma si frattur� un braccio e due costole. Per Francesco la cosa si rivel� pi� seria e nel prossimo futuro avrebbe dovuto muoversi in sedia a rotelle.
Sei mesi dopo, dopo un lungo periodo in ospedale, Francesco tornava al suo paesino popolato da milleduecento persone, che vantava una grande chiesa antica dedicata a S. Germinio prospiciente sull�unica piazza del paese. Un monumento bellissimo e ben curato, , con un bel portone di bronzo e con sette gradini in pietra antica davanti all�ingresso.
*Il disegno � del pittore-caricaturista Marco Rubino.
La Giornata mondiale sull�Autismo si prepara a festeggiarla anche il cinema con il lungomentraggio : �Tommy e gli altri�.
Il film sar� trasmesso su canale Sky, oggi alle ore 19.35. Inoltre, alle ore 23,00, potr� vedersi in chiaro su TV8.
Il protagonista del film � Tommy Nicoletti, che interpreta se stesso nel ruolo di ragazzo autistico vero.
Il film � stato proiettato in anteprima in Senato il 30 marzo, alla presenza del presidente Grasso e di alcuni attori del film. Il regista del film � Massimiliano Sbrolla, mentre Gianluca Nicoletti, padre di Tommy, che di professione � giornalista, ha scritto il soggetto. (sd)
********************************
Una raccolta di storie, ricerche, aneddoti, testimonianze dirette e autobiografie per entrare in profondit� nel variegato mondo dell'autismo. Sullo sfondo delle pubblicazioni risuona la domanda di tutti i genitori: "che ne sar� di mio figlio autistico quando non sar� pi� al suo fianco?"
Scegliere la persona a cui affidare il proprio figlio � il primo passo verso la serenit� dei genitori, oggi ma soprattutto domani. Gianluca Nicoletti racconta l'autismo, come giornalista e pap� di Tommy, ......
di Salvatore Di Giglia
************************
INCONTRO DELLE ASSOCIAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLE PERSONE CON DISABILIT� A S. CATALDO.
Ad alta voce, oggi presso il Palasport di S. Cataldo, � stata nuovamente ribadito il concetto che la politica e la Pubblica Amministrazione Regionale hanno manifestamente tenuto un comportamento inqualificabile nei riguardi delle Persone con disabilit� e verso le loro specifiche esigenze. In questa sede, da parte delle numerose associazioni di disabili intervenute alla riunione, sono state avanzate alcune essenziali richieste:
- la costituzione di un fondo unico per la disabilit�.......
**********************************************************
La Dott.ssa G. Gambino, responsabile dell�Autorit� del Garante della Persona con disabilit� istituita nella Regione Siciliana, chiede che la Chiesa, intesa come Istituzione, presti la necessaria attenzione verso le necessit� quotidiane delle Persone con disabilit� grave e gravissima e dei loro familiari, perfettamente ignorate dalla politica e dalla burocrazia siciliana. Noi pubblichiamo i contenuti della lettera come riportati nell�articolo del portale Superabile. Auspichiamo che l�intervento della Chiesa e dei vescovi sia particolarmente vigoroso, proporzionato al grado di prestigio e di autorevolezza della istituzione ecclesiastica. In altre parole, che non si fermi ad una semplice ed astratta esortazione morale rivolta alla politica, ma che si sviluppi in una azione incisiva capace di modificare medio tempore lo stato delle cose, oramai non pi� sostenibile(sd).
Sicilia, lettera ai vescovi: "Sollecitare le istituzioni sul progetto di vita indipendente"
A inviarla la Garante regionale per le Persone disabili della Sicilia Giovanna Gambino: "Desideriamo che la nostra Chiesa possa contribuire a sollevare le coscienze dei nostri rappresentanti pubblici affinch� la disabilit� non venga trattata come l'ultimo capitolo di cui occuparsi".
Pubblicato il 25 gennaio 2017
PALERMO - Attivarsi concretamente con tutti gli strumenti a disposizione per sollecitare la regione ma anche gli enti locali siciliani a garantire i servizi essenziali per le persone disabili a partire da quanto prevede il Progetto individualizzato di vita. Con questo obiettivo la garante regionale dei disabili Giovanna Gambino e la pastorale per i disabili hanno inviato una lettera ai vescovi che nei giorni scorsi si sono riuniti all'interno della Conferenza Episcopale Siciliana (Cesi).
"Chiediamo ai vescovi che prendano una posizione - sottolinea Gambino - in merito al tema della disabilit� sostenendo il nostro appello per sollecitare le istituzioni affinch� intervengano nell'applicazione dell'articolo 14 della legge 328. In riferimento alla normativa chiediamo anche l'istituzione di un fondo regionale per la disabilit� come c'� nelle altre regioni. Purtroppo dobbiamo prendere atto che finora c'� stato un silenzio istituzionale assordante a tutte le nostre richieste. Desideriamo, quindi, che la nostra Chiesa possa contribuire proprio a sollevare le coscienze dei nostri rappresentanti pubblici affinch� la disabilit� non venga trattata come l'ultimo capitolo di cui occuparsi".
"Il Progetto Individualizzato di Vita secondo l'art 14 della L328/00 costituisce l�unico strumento portante del progetto di autodeterminazione di ogni persona con disabilit� - riporta la lettera -, la carta dei suoi diritti e doveri di Cittadinanza Sociale, orientato verso il raggiungimento delle maggiore possibilit� di de-istituzionalizzazione e del maggior avvicinamento possibile al suo domicilio, alla sua rete di protezione sociale, secondo la Convenzione Onu. Pertanto si richiede con forza alla Conferenza Episcopale Siciliana l�impegno nella richiesta alle autorit� regionali competenti, alle istituzioni ed agli enti preposti, per l�applicazione, in tutto il territorio regionale, di tale articolo di legge e quindi del riconoscimento del progetto individualizzato di vita, prevedendo prioritariamente le economie necessarie allo scopo".
A conclusione dei lavori della conferenza episcopale siciliana (Cesi), i vescovi hanno fatto un riferimento esplicito alla richiesta espressa nella lettera. "I Vescovi accolgono l�invito del garante delle persone con disabilit� - riporta uno stralcio del documento divulgato oggi -, esortando l�assessore regionale alla famiglia perch� si creino percorsi virtuosi a favore delle persone disabili, al fine di rendere pi� stabili e certi i servizi scolastici ed extrascolastici, redigere il progetto individualizzato di vita per l�autodeterminazione e l�inclusione sociale. Infine, auspicano che le autorit� competenti siano sempre pi� presenti e coinvolte nelle fasi di programmazione delle iniziative a favore dei soggetti con disabilit�". (set)
******************
05 MARZO 2017
L'impegno quotidiano e l'audacia sono gli ingredienti per riuscire a realizzare quello che desideri fortemente. Una bella storia di vita e di cultura che merita di essere raccontata.(sd)
LA TESTIMONIANZA. Il mio sogno raggiunto aggirando gli ostacoli
PATRIZIA GARIFFO. Quando ero bambina sognavo di diventare una giornalista e sognavo anche in grande, speravo di dirigere una redazione e di scrivere di televisione e spettacolo. Un sogno comune a molti bambini ma, nel mio caso, c�era una piccola difficolt�: io ho l�atrofia muscolare spinale, malattia rara (che, poi, cos� rara non �, purtroppo) che comporta un bel po� di limitazioni, dal �semplice� non camminare e non essere autonomi all�avere problemi respiratori e, a volte, difficolt� nella comunicazione orale. Io, per�, nel mio piccolo, il mio sogno l�ho realizzato. Mi sono laureata in Lettere classiche e tre anni dopo ho preso il tesserino di giornalista pubblicista.
Non � stato semplice e nessuno, com�era giusto, mi ha riservato un trattamento di �favore� per la mia condizione ma il mio obiettivo era quello e ci ho provato a realizzarlo finch� non ci sono riuscita. Oggi la scrittura, non solo quella giornalistica, � il mio mondo e non farei altro se non questo. Ho iniziato grazie a Internet, collaboro con �Repubblica� Palermo e scrivo per mezzo del web. Nei meandri della rete, troppo spesso usata nel modo peggiore, giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno ho costruito la mia rete di contatti e conoscenze, ho acquisito competenze che mi sono servite nel mio lavoro, ho scoperto occasioni e possibilit� che non credevo potessero esserci, per chi, magari, per scrivere non pu� usare neanche le mani ma solo gli occhi.
Ho iniziato a mandare curricula a giornali, siti web e blog e ho avuto le mie prime collaborazioni. Ho scritto per testate cartacee e online e per molti anni sono stata alla guida di un sito dedicato a Palermo. � stato facile? No. Ma come fai la giornalista se non puoi uscire da casa? Qualcuno potrebbe chiederselo. Certamente non ho mai pensato di fare giornalismo di inchiesta o di occuparmi di cronaca, anche perch� non mi interessavano, e cos� ho �aggirato� l�ostacolo, soluzione per la quale � bene optare sempre se ce ne troviamo uno davanti. Mi sono occupata di tutto quello che potevo gestire da casa: spettacolo, televisione, moda, eventi locali e nazionali. Negli ultimi anni sono stati fondamentali anche i social network, dove i personaggi raccontano ogni cosa di s�, diventano facilmente raggiungibili e dove i loro �stati� sono spunto preziosissimo per articoli. Prima dei social c�erano le email, grazie alle quali si pu� dialogare, fare interviste, raggiungere persone, istituzioni e tutto ci� che pu� essere utile per redigere un pezzo. Quando, poi, il tuo lavoro inizia a essere conosciuto e apprezzato ad aiutarti a trovare le notizie sono gli altri, che ti inviano i comunicati stampa, ti richiedono interviste e vorrebbero che parlassi delle loro attivit�. Ma, allora, � semplice? No, per niente, perch� il fatto di non poter uscire da casa e di non poter fare il tipico lavoro di redazione ti chiude tante porte ma, fortunatamente, molte altre se ne aprono. Il web ti d� le possibilit� che fino a venti anni fa, chi era nelle mie condizioni, non aveva e neanche poteva immaginare. Sicuramente, quando devi fare un�intervista per email o scrivere un pezzo su un personaggio famoso e non puoi �seguirlo� fisicamente ma puoi farlo solo virtualmente, i tempi si allungano, perch� non tutto quello che il web ti offre � affidabile, devi cercare e verificare.
Le difficolt� non mancano quando devi conquistare la fiducia delle persone, quando proponi un�intervista o qualche idea e devi spiegare che preferisci usare le email o i social, perch� parlare al telefono o incontrarsi � pi� complicato. Le persone capiscono? Non sempre, alcune no ma molte s� e io ne ho trovate parecchie che si sono fidate di me, del mio lavoro, delle mie capacit� e della mia seriet� professionale. � complicato, le porte chiuse in faccia, le persone che non si fidano perch� non ti vedono ci sono ma, se lo vuoi fare, puoi farlo. Mai arrendersi ma aggirare gli ostacoli e non abbattersi, nonostante ci sia chi fa di tutto per rendere ogni cosa pi� complicata di quanto gi� non lo sia, dalle istituzioni a chi si spaccia per quello che non �, barattando la sua coscienza (quando ce l�ha) con un assegno d�invalidit� che non gli spetta. Io sono �caduta� tante volte e altrettante volte mi sono rialzata e tante altre volte lo far� e non sono l�unica, c�� chi ha fatto anche meglio di me. Ma non ho fatto nulla di speciale, sto solo cercando di percorrere la mia strada e, nel mio piccolo, ho realizzato il mio sogno di bambina e continuo a sognare.
28 FEBBRAIO 2017
Si delinea come l�avvio di una sinergia tra la sociologia e le varie realt� che riguardano la disabilit� il seminario tenuto nell�Auditorium dell�Istituto di Istruzione Superiore Damiani Almeyda � Crispi di Palermo. Il seminario, che ha avuto luogo il 27 febbraio, organizzato dall�Ufficio Nazionale del Garante della Persona Disabile Onlus, dall� A.N.S. (Associazione Nazionale Sociologi) e dal Laboratorio Sociologico ANS ha avuto per tema le �Riflessioni sulla nuova legge del dopo di noi (L.112 del 22-6-2016)�.
**********************************************************
15 FEBBRAIO 2017
A margine della Tavola rotonda sul " Dopo di noi" dell'11 febbraio 2017
Si � svolta sabato scorso, 11 febbraio 2017, presso la Fonderia Orotea a Palermo una tavola rotonda sulla legge del �dopo di noi". L�evento � stato organizzato dal Movimento Cristiano Lavoratori, ove sono stati previsti significativi interventi da parte di persone che da diverso tempo si occupano di Disabilit�. Ho partecipato con piacere all'incontro che mi ha consentito di avere importanti conferme su alcune questioni e di allargare le mie conoscenze su altre.
Sintetizzo gli interventi ai quali ho potuto assistere, prima di lasciare la Fonderia per spostarmi a dare i saluti alla squadra dei Leoni Sicani con la quale le Aquile di Palermo stavano disputando una partita amichevole di Hockey su carrozzina elettrica: Dopo i saluti e l�introduzione di Maurizio Li Muli, anfitrione dell�evento, si passa agli interventi programmati. Molto significativa la presenza della sedia a ruote vuota accostata al tavolo dei relatori che fu dell�indimenticabile Salvatore Crispi.
1) FIORELLA ACANFORA, partecipa quale responsabile dei Centri socio-educativi per Persone con disabilit� grave. Si � detta preoccupata per il fatto che al tavolo tecnico istituito presso l'Assessorato alla Famiglia della Reg.Sic.potrebbero essere non presenti le Associazioni che rappresentano le famiglie delle Persone con dis. grave o gravissima. Fiorella ha espresso con profonda convinzione la necessit� che le istituzioni regionali assumano ogni decisione in ordine a questa legge, avendo presente le reali necessit� dei destinatari della norma, cos� come percepite, conosciute e quotidianamente gestite dai loro genitori o familiari;
2) GIUSEPPE GAROFANO, responsabile del Coordinamento H per la Regione Sicilia, ha spiegato il necessario collegamento esistente fra la legge e la 328/2000 e ha sostenuto con forza che il Coordinamento, per la sua ultratrentennale esperienza maturata nel campo della disabilit�, non potrebbe essere assente dal tavolo di concertazione sulla legge 112/2016;
3) ANTONELLA BALISTRERI, sorella di Salvatore, pioniere e fortificatore del movimento in favore dei Disabili in Sicilia, ha corroborato la convinzione secondo cui ancor prima di assumere qualsiasi decisione la riguardo il tavolo tecnico debba essere messo in grado di conoscere il numero dei destinatari della norma in Sicilia e le loro affettive necessit�;
4) GIOVANNI CUPIDI, ha tracciato sul piano concreto quali sono le quotidiane necessit� di una persona che ha bisogno di assistenza H24, ha lamentato la scarsit� degli impegni finanziari della Regione Siciliana sul fronte della disabilit�, evidenziando che essa poggia i propri interventi unicamente sulle risorse che vengono messe a disposizione dallo Stato, esattamente come sta per fare anche per la legge sul �dopo di noi�. Auspica che da parte della Reg.Sic. venga evitata in futuro la confusione delle risorse provenienti dallo Stato sugli svariati interventi che interessano la Persona disabile. Aggiungeva che, nel tempo si � sempre convinto che gli interventi nella materia sono spesso contraddistinte da procedure improvvisate, non concordati con le famiglie e con le stesse Persone disabili, rivolte unicamente a chi ha modo di rivolgersi direttamente alla burocrazia per avere assistenza, in assenza, quindi, di una strategia globale dell�Ente Regionale. Sostiene che le risorse che destina alla �emancipazione ed all�autodeterminazione della Persona disabile sono assolutamente scarse, comprese quelle sul �dopo di noi�;
4) Dott. INZERILLO. Interviene come consigliere della Fondazione �Bianchini�. Il suo intervento, di tipo tecnico, � stato rivolto a spiegare gli istituti giuridici che la norma ha inteso favorire. In particolare si � soffermato sul Trust, portando un esempio concreto di come un familiare ha ritenuto di prefigurare le soluzioni assistenziali dopo la sua scomparsa;
5) Infine il dott. RICHIUSA della Regione Siciliana, rispondendo in parte alle perplessit� emergenti nel corso del convegno, ha spiegato cosa aveva fatto fin�ora l�Assessorato alla Famiglia ed alla Sanit� per rendere concreta l�applicazione della norma. La tavola rotonda � stata moderata da Maurizio Li Muli del Coordinamento Regionale H.
****************************************************************
08 FEBBRAIO 2016
La Fish, dopo l�audizione alla Camera, ha incontrato la ministra Fedeli, a cui ha ribadito la necessit� di mettere mano ai decreti, per evitare �paurosi arretramenti� in tema d�inclusione scolastica. 43 emendamenti proposti, ma 8 sono i �punti irrinunciabili� ....
08 FEBBRAIO 2016
Affermato davanti al Tribunale di Livorno (Ordinanza del 30 gennaio 2017) il principio secondo cui � Privare dell�insegnante di sostegno � discriminazione indiretta� ....
07 FEBBRAIO 2016
Lo spiega Elena Carnevali, relatrice della Camera e anche il ministero dell'Economia far� a giorni una comunicazione ufficiale. Dopodich�, le famiglie potranno iniziare a sottoscrivere trust e trasferire risorse a fondi speciali, come previsto dall'articolo 6� ....
14 DICEMBRE 2016
L�inserimento lavorativo delle persone con disagio psichico
Incontro sullo stato di attuazione delle leggi 68/99 e 381/9.1 Organizzato da:
Coordinamento Si Pu� fare di Palermo
Piano di Azione Locale per la Salute Mentale ASP Palermo � Tavolo tematico Inclusione socio-lavorativa
Garante Regionale della persona disabile
Palermo 15 Dicembre
Ore 15,30
Unit� Operativa ISIL � Presidio P. Pisani
Via La Loggia 5 Palermo
Maggiori informazioni collegandovi al sito : http://sipuofaresicilia.wordpr
**********************************************************
21 NOVEMBRE 2016
CONVEGNO IN MATERIA DI DIRITTI DELLA PERSONE DISABILI
Il Dopo di noi-durante noi, agevolazioni Finanziarie previste in favore dell�autonomie del disabile nella Legge 112 del 22/06/2016
26 novembre 2016 a Sciacca (AG) presso la sede
dell'�Associazione Crescere Insieme Onlus via Nenni snc
Tra gli interventi il Coordinatore
dell�Ufficio Nazionale del Garante della Persona Disabile Salvatore Di Giglia
Articolo inserito da Nunzia Rita Di Giglia
21 NOVEMBRE 2016
Lettera Assessorato Regionale Alla Famiglia, Politiche Socilai e Lavoro
sull�Art. 3, comma 3 della legge n.112/2016. Definizione dei criteri e delle modalit� per l�erogazione dei finanziamenti. Richiesta di notizie.
10 NOVEMBRE 2016
Corso perAssistenti scolastici (autonomia e comunicazione), educatori, insegnanti di sostegno, famiglie, studenti e tutte le professioni sanitarie
Nei giorni 19 e 20 novembre 2016 presso l�Hotel Casena dei Colli in Via Villa Rosato 20/22 si terr� il corso di formazione specialistica dal titolo: �Inclusione ed Autonomia: Metodologie e tecniche per la disabilit��. L'evento organizzato dalla Cooperativa sociale Progetto Salute e dall'Associazione I.D.E.A avr� come responsabile scientifico la dottoressa Mara Sartori. L�obiettivo � quello di ampliare le possibilit� per la persona affetta da uno o pi� deficit .
**********************************************************
Qualche giorno fa ho avuto modo di sentire la Prof.ssa Teresa Romano dell�Associazione Vincenzo e Teresa Reale Onlus che mi ha partecipato una notizia che merita, a mio parere di avere la dovuta diffusione nel mondo della disabilit�, in questo momento in cui molti di noi abbiamo rivolto un pensiero in ricordo di Dario Fo, grande artista recentemente scomparso.
La signora Teresa mi ha riferito che allorch� diversi anni fa venne assegnato il Nobel all�artista, questi ha immediatamente dichiarato che il premio in denaro sarebbe stato devoluto interamente per fini di beneficienza ed assistenza in favore delle Persone con disabilit�.
Una delle associazioni destinatarie dell�intervento � stata l�Associazione Vincenzo e Teresa Reale Onlus di Ribera che ha avuto donato, con i fondi del prestigioso premio, un ampio ed utilissimo mezzo adattato con pedana sollevatrice per il trasporto di Persone con disabilit�, ancora oggi in funzione.
Personalmente, mi sono convinto che la statura morale di un uomo, al di la del suo credo religioso, � strettamente legata alla sua capacit� di far proprie le necessit� delle persone che hanno meno e che lottano per ottenere ci� che a loro spetta per diritto
Un gradito commento che ci perviene da Paolo un giovane studente liceale, della stessa et� di Francesco, protagonista del racconto inserito nell�appendice alla pubblicazione sulla Legge n.112/2016 (Dopo di Noi) coeditata dal nostro Ufficio:
La storia di Francesco, pubblicata nell�ultimo lavoro di Salvatore Di Giglia, ha avuto un forte impatto psicologico su di me.
E� stata, sicuramente, una storia che ha mosso il mio pensiero , che mi ha dato, in qualche modo, l�opportunit� di essere pi� vicino ai ragazzi che nel quotidiano sono colpiti da questa orrenda piaga ( la disattenzione verso le necessit� delle Persone Disabili) e di poter vedere il mondo dalla loro prospettiva.
Ci� che mi ha maggiormente colpito di questa storia � stato, senza ombra di dubbio, il livello di inadeguatezza della societ� in genere a comprendere i sentimenti ed il danno generato nella mente del giovane Francesco.
Penso, inoltre, che questo danno psicologico sia proprio ci� che bisogna evitare nei ragazzi come Francesco; questi ragazzi dovranno potersi sentire parte attiva della societ� e scacciare, quindi, il pensiero di inadeguatezza che potrebbe attaccarli.
Ci� che, infine, tengo a ricordare � che non sono i ragazzi con disabilit� inadatti alla societ�, ma � la societ� che al momento � inadeguata alle loro necessit�.
Palermo 7-10-2016 Paolo Scira
**********************************************************
27 SETTEMBRE 2016
Leggi l'articolo realizzato dall�Assistente alla comunicazione LIS Nunzia Rita Di Giglia
**********************************************************
25 SETTEMBRE 2016
Non solo coniuge e parenti, ma anche i compagni purch� il partner sia un convivente stabile: la Corte Costituzionale modifica in parte la legge 104 del 1992.
15 SETTEMBRE 2016
vi invitano al convegno
CONVEGNO IN MATERIA DI DIRITTI DELLA PERSONE DISABILI
29 setteembre 2016 a Ribera (AG) presso la sede dell�Associazione di Viale Europa n. 15
Tra gli interventi:
- L�esigibilit� del Diritto allo Sport delle Persone con Disabilit� � Relazione di Nunzia Rita Di Giglia, allenatrice di squadra di Hockey su carrozzina elettrica
- Conosciamo l�Ufficio del Garante della Persona Disabile � Relazione di Maria Simona Mauro, volontaria dell�Ufficio del Garante del Comune di Corleone;
- Legge n.112 del 22 giugno 2016 � Dopo di noi � Interviene il Presidente dell�Ufficio Nazionale del Garante della Persona Disabile Salvatore Di Giglia
Articolo inserito da Nunzia Rita Di Giglia
16 AGOSTO 2016
Rio 2016, 4 mila atleti di 175 nazioni in gara alle Paralimpiadi
I numeri della quindicesima edizione dei Giochi Paralimpici, i primi a celebrarsi nel continente sudamericano: 23 sport, 21 impianti di gare, 528 titoli in palio. Un evento planetario in cerca di una conferma dopo il successo di Londra 2012. Craven (Ipc): �I Giochi cambieranno la citt��
Leggi l'articolo completo da Redattore Sociale dell'08 agosto 2016
Leggi l'articolo realizzato dall'assistente alla comunicazione LIS Nunzia Rita Di Giglia
4 AGOSTO 2016
CIRCOLARE N 137 DEL 25/07/2016 DELL�INAIL inerente alla �Modifica del calcolo dell�ISEE per i nuclei familiari con componenti con disabilit�.�
Modifica del calcolo dell�ISEE per i nuclei familiari con componenti con disabilit�. Articolo 2 sexies del decreto legge 29 marzo 2016, n. 42, convertito, con modificazioni, con la legge 26 maggio 2016, n. 89
7 LUGLIO 2016
Appuntamento l'8, 9 e 10 luglio 2016 a Palermo ( Cantieri Culturali della Zisa)con la manifestazione internazionale "Disability Pride": in gemellaggio con gli Stati Uniti, il Disability Pride - letteralmente orgoglio della disabilit� - celebrer� ci� che di bello e positivo c'� nelle persone con disabilit�: bellezza, indipendenza, creativit� e tanto altro.....LEGGI TUTTO.
**********************************************************
14 GIUGNO 2016
La proposta di legge " DOPO DI NOI " � divenuta LEGGE DI STATO
Il mondo della disabilit� plaude all�'approvazione della norma in materia di assistenza in favore delle persone con disabilit� grave prive del sostegno familiare.
Al pari di ogni norma che interviene per migliorare la vita delle Persone Disabili deve essere accolta coi buoni auspici dalle Associazioni, purch� esse vengano costantemente monitorate e valutate sulla loro corretta ed autentica applicazione.
di Salvatore Di Giglia
30 APRILE 2016
Palazzo di Giustizia di Palermo
il prossimo 14 maggio dalle ore 8.30 si terr� il convegno organizzato dal Garante Regionale della Persona Disabile dal tema
"La Convenzione ONU e La Persona Disabile: Diritti negati,
Diritti Possibili"
**********************************************************
9 APRILE 2016
Invito del S.O.S.I.O
venerd� prossimo 15 aprile dalle ore 09.00 presso ITCGI di Prizzi si terr� il convegno �COLTI....AMO IL TERRITORIO�, percorsi, esperienza e prospettive in agricoltura sociale
9 MARZO 2016
L�associazione "Palermo Per Tutti onlus" si occupa di disabilit� dal 1997. Il convegno si terr� giorno 9 aprile alle ore 18,00, presso la sala De Seta ai Cantieri Culturali Zisa,in seguito ci sar� la partecipazione di artisti siciliani.
Per ogni informazioni 3476284785
Presidente Anna Alfisi
Terzo settore, ecco la riforma: c�� il via libera del Senato
Approvato il testo del ddl che delega il governo a emanare entro un anno i decreti legislativi che riformeranno il terzo settore. Il testo votato dalla maggioranza, 146 i voti favorevoli, 90 fra contrari e astenuti. Si torna alla Camera per l�approvazione definitiva.
17 MARZO 2016
"Convegno di studio sulla psichiatria sociale"
che si terr� giorno 23 marzo 2016 ore 9.00 -
Complesso monumentale "Sant'Agostino" via don G. Colletto, Corleone (PA).
02 MARZO 2016
COMUNICATO STAMPA
Le provvidenze assistenziali non sono REDDITI ai fini ISEE
Con una motivazione esaustiva e convincente il Consiglio di Stato pone fine alla contesa che ha visto un considerevole numero di Persone Disabili e loro familiari impugnare il DPCM del 5 dicembre 2013 n. 159 (in G.U. n. 19 del 24 gennaio 2014) che ha introdotto l'obbligo di inserire fra le dichiarazioni del mod. ISEE le provvidenze economiche spettanti alle persone disabili ( indennit� di accompagnamento, assegno di invalidit�, altre).
Il ministro Poletti ha immediatamente affermato che non sussistono le condizioni per procedere alla ripetizione di quanto indebitamente "sottratto" alle persone con disabilit� nei precedenti due anni di applicazione del nuovo sistema di calcolo ISEE che ieri � stato annullato nella parte in cui vengono considerati "redditi" i benefici assistenziali fruiti. Degna di nota � l'affermazione dei giudici di Palazzo Spada, che nel confermare la sentenza del TAR Lazio, ha riassunto nel seguente fondamentale corollario:
"�� ricomprendere tra i redditi i trattamenti� indennitari percepiti dai disabili significa allora considerare la disabilit� alla stregua di una fonte di reddito -come se fosse un lavoro o un patrimonio- ed i trattamenti erogati dalle pubbliche amministrazioni, non un sostegno al disabile, ma una "remunerazione" del suo stato di invalidit�� (dato) � oltremodo irragionevole � (oltre che) � in contrasto con l'art. 3 Cost. ��.
A fronte del comunicato del Ministro del lavoro Poletti, sarebbe opportuno che il Presidente del Consiglio pro-tempore, che di fatto ha introdotto la novit� "censurata" in via definitiva dal Consiglio di Stato, valutasse l'opportunit� di "chiedere scusa" alle Persone Disabili, che sono state costrette ad adire il Giudice Amministrativo per fare valere le proprie ragioni in diritto.
Vedi la sentenza nel testo integrale
**********************************************************
26 FEBBRAIO 2016
Guarda la locandina dell�evento.
**********************************************************
19 FEBBRAIO 2016
Invito da parte dell�Unione Vela Solidale,
marted� prossimo 23 febbraio ore 18.00 presso Libreria del mare ove si terr� la presentazione del progetto �Tutti a bordo�, all'incontro sar� presente Enzo Pastore il presidente di Unione Vela Solidale che ci racconter� della sua esperienza pi� che decennale di progetti ed esperienze di vela solidale.
07 FEBBRAIO 2016
Autismo. Universit�, Scuola, Servizi integrati e famiglia"
che si terr� giorno 23 febbraio 2016 ore 15.00 -
Complesso edilizio "Le Verginelle" via Casa Nutrizione, Catania.
Del 05 febbraio 2016
ROMA � Le associazioni promuovono, ma con la sufficienza scarsa, la legge sul Dopo di noi approvata ieri alla Camera: Fish-perplessa-In-Senato-si-corregga" href="http://www.agenzia.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/499669/Legge-sul-Dopo-di-noi-Fish-perplessa-In-Senato-si-corregga">a parlare a nome della maggior parte di esse � la Fish, la federazione che raggruppa le principali realt� associative che si occupano di disabilit��..
� stato pubblicato oggi il bando della decima edizione del premio internazionale L�anello debole, assegnato dalla Comunit� di Capodarco ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici o di finzione, su tematiche sociali e ambientali.
02 FEBBRAIO 2016
DIVERSAMENTE ABILE OGGI E RISPETTO DELLA PERSONA UMANA: TUTELA DIFESE O VIOLATE ? - PALERMO 06 FEBBRAIO 2016 - CARITAS DIOCESANA
sabato 6 febbraio 2016 a Palermo presso la Caritas Diocesana Di Palermo in p. Santa Chiara, 10 dalle 09.00 alle 12.00
20 GENNAIO 2016
Presso il CNR in via Ugo La Malfa n 153 Palermo
il prossimo 8 febbario dalle ore 8.30 si terr� il convegno organizzato dal Garante Regionale della Persona Disabile dal tema
"La scuola e la persona con disabilit�: dal piano educativo al progetto individualizzato di vita"
10 SETTEMBRE 2015
INVITO A PARTECIPARE ALLA
�XII GIORNATA APERTA ALLE DIVERSE.ABILITA��
CORLEONE � Domenica 13 SETTEMBRE 2013
*********************************************************
************************************************************
02 FEBBRAIO 2015
giorno 6 febbraio p.v. presso l'aula "Bonsignore" dell'Ass.to alla Famiglia di Via Trinacria alle ore 9,00 il responsabile dell'Ufficio Regionale del Garante della Persona Disabile - dott.ssa Maria Giovanna Gambino � si presenter� alle associazioni che si occupano di disabilit�.
*************************************************
23 DICEMBRE 2014
*********************************************************
07 NOVEMBRE 2014
**********************************************************
20 AGOSTO 2014
INVITO A PARTECIPARE ALLA
�XI GIORNATA APERTA ALLE DIVERSEABILITA��'
ROCCAMENA � Domenica 31 AGOSTO 2014
La Giornata aperta alle diverse abilit�, quest�'anno, � giunta alla UNDICESIMA edizione.
*********************************************************
14 APRILE 2014
Mercoled� 16 aprile ore 14.45 , il socio fondatore dott. Glorioso Gaetano � stato ospite della trasmissione televisiva T TIME del canale HERCOLE
Intervistato da Gabriella Di Carlo e Roberto Oddo ha parlato del nostro Ufficio e di Wheelchair Hockey come strumento di integrazione sociale.
Nei prossimo giorni sapremo quando verr� trasmessa sul canale 612 del digitale terrestre.
"La riforma Fornero ha stabilito che i permessi mensili previsti dall' art. 33 della l. 104/92 ( per l'assistenza a familiari disabili o fruiti da lavoratori disabili), i congedi retribuiti per l'assistenza a familiari con grave disabilit� ( art. 42 D. Legislativo 151/2001) e le maggiorazioni di servizio virtuali a qualsiasi titolo ( invalidit� l. 388/2000) non sono inclusi nel conteggio dell'anzianit� contributiva per la pensione anticipata. Per maggiori informazioni leggere il relativo articolo pubblicato su handylex.org."
" In materia di provvidenze agli stranieri con invalidit� civile, l'I.N.P.S. si uniforma ad un insieme di sentenze emesse dalla Corte Costituzionale dal 2008 al 2013, secondo le quali l'indennit� di accompagnamento, la pensione di invalidit� civile agli invalidi civili totali, l'assegno mensile agli invalidi civili parziali e l'indennit� di frequenza vanno concesse anche agli stranieri, anche se privi di permesso di soggiorno CE di lungo periodo, alla sola condizione che siano titolari del requisito del permesso di soggiorno di almeno un anno; al contempo il messaggio I.N.P.S. del settembre 2013 assume anche una posizione di salvaguardia rispetto al contenzioso pregresso. Per approfondimenti v. l'articolo " Provvidenze agli stranieri con invalidit� civile: nuove indicazioni I.N.P.S
*********************************************************
19 SETTEMBRE 2013
*********************************************************
14 AGOSTO 2013
*********************************************************
19 LUGLIO 2013
L�Ufficio Nazionale del Garante della Persona Disabile vuol ricordare ad un anno dalla sua scomparsa il Socio Fondatore
DOTT. ANGELO COTTONE
e si stringe alla moglie Cettina e alla famiglia ricordandone l�indiscutibile professionalit� e le rare doti umane.
Presso la chiesa del cimitero (Sant'Orsola)ove sono stati celebrati i funerali, alle ore 10,30 sar� celebrata una messa in suffragio.
I suoi preziosi insegnamenti troveranno attuazione nell�opera dell�Ufficio.
*********************************************************
20 LUGLIO 2013
INVITO A PARTECIPARE ALLA
�X GIORNATA APERTA ALLE DIVERSE.ABILITA��
CHIUSA SCLAFANI � Sabato 21 LUGLIO 2013
La Giornata aperta alle diverse abilit�, quest�'anno, � giunta alla Decima edizione.
*********************************************************
04 LUGLIO 2013
L�amministrazione comunale di Chiusa Sclafani tramite l�Ufficio del Garante della Persona Disabile di Corleone
Invita
A partecipare alla tavola rotonda sul tema �Politiche ed interventi in area disabilit� oggi, Il Progetto la Gerbera� che si terr� venerd� 5 luglio presso il complesso La Badia di Chiusa Sclafani.
Il responsabile dell�Ufficio del Garante
Della Persona Disabile di Corleone
Prof.Nicastro Domenico
*********************************************************
24 GIUGNO 2013
TRASPORTO GRATUITO PER ATTIVITA� RIABILITATIVE
E' stato pubblicato oggi l'avviso rivolto ai cittadini con disabilit� motoria che potranno usufruire del servizio di trasporto gratuito presso le strutture riabilitative a carico del Comune di Palermo.
*********************************************************
16 GIUGNO 2013
MONDELLO MIA
Si � svolta stamattina a Mondello l'inaugurazione del progetto "Mondello MIA - Mare, integrazione, accessibilit�", promosso dall'INAIL e dall'Associazione "Ombelico del Mondo", con la collaborazione del Comune, della Provincia, della Federazione Nazionale Nuoto Paralimpico e del Comitato Italiano Paralimpico.
*********************************************************
26 APRILE 2013
Venerd� 26 aprile 2013 dalle 17.30 presso SALETTA ANNESSA A PANIFICIO GIOTTO- VIA GIOTTO N.76 (DI FRONTE AD OCEANIA) �Palermo- si terr� l'assemblea dei soci, dove oltre all'annessione come socia di Canale Cettina ( moglie del Dott. Cottone) verranno discusse le strategie di promozione del nostro Ufficio in ambito nazionale.
11 APRILE 2013
Gioved� 11 aprile 2013 tra le 18.10 e le 18.30, il socio fondatore dott. Glorioso Gaetano sar� ospite della trasmissione radiofonica Doc Time di Radio Time.
******************************************************************************
10 APRILE 2013
Invito ad assistere alla partita di domenica 21 aprile 2013 alle ore 10.30 presso il palazzetto Palauditore di Palermo in via Leonardo da Vinci 635, della squadra nostra socia fondatrice.
scarica locandina
******************************************************************
1 DICEMBRE 2012
Incontro con il Garante Regionale delle persone con disabilit� - 03 Dicembre 2012. La Regione Siciliana ha istituito, con una recente legge (L.R. 47/12), l�Ufficio del Garante delle Persone con disabilit� e con Decreto del Presidente della Regione � stato nominato il responsabile: DOTT. E. BARBAROSSA.
******************************************************************************
11 OTTOBRE 2012
Sentenza Cassazione ottobre: risarcimento del neonato con sindrome di down
Segnaliamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che, mutando un precedente orientamento, ha riconosciuto anche al neonato con sindrome di down il risarcimento del danno conseguente alla mancata prescrizione degli esami diretti ad accertare eventuali patologie del feto.
*********************************************************
11 SETTEMBRE 2012
INVITO A PARTECIPARE ALLA
�IX GIORNATA APERTA ALLE DIVERSE ABILITA��
CAMPOFIORITO � Sabato 29 e Domenica 30 SETTEMBRE 2012
La Giornata aperta alle diverse abilit�, quest�anno, � giunta alla nona edizione.
Dopo cinque anni la manifestazione torna nel comune di Campofiorito la cui amministrazione comunale ha accettato con entusiasmo la nostra proposta.
Questi particolari momenti di festa propongono un diverso percorso culturale nei paesi del Distretto, diretto ad una maggiore valorizzazione delle diverse abilit� esistenti in ogni comunit�. Quest�anno si vuole dare spazio alla creativit� , chiediamo ai ragazzi di realizzare dei semplici lavori artigianali attraverso i quali esprimere i loro stati d�animo, i loro pensieri e le loro aspirazioni.
Cercheremo di conoscere meglio la storia e la cultura di questa piccola comunit� attraverso un breve giro turistico guidati proprio dai ragazzi disabili. Sar� organizzato un torneo di playstation e uno di calciobalilla dove persone disabili e non si sfideranno .
Ecco quindi il mio INVITO che mi onoro di rivolgerTi, a partecipare ai vari momenti delle Giornate e per aiutarmi a sostenere la presente iniziativa, fondamentalmente diretta a dare il giusto rilievo alle MOLTEPLICI e VARIEGATE ABILITA� da parte delle persone con deficit fisico-psichico o sensoriale, molte delle quali (abilit�) rimangono - nella nostra societ� - inespresse a causa dei pregiudizi che finiscono per favorire - a volte - la realizzazione di veri e propri comportamenti discriminatori verso la persona con deficit.
*********************************************************
11 AGOSTO 2012
Giorno 30 luglio u.s. l�ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA nel corso della 373ͣ seduta ha istituito la figura dell�AUTORITA� GARANTE DELLA PERSONA CON DISABILITA�. Figura proposta dal nostro ufficio, dopo le positive esperienze degli uffici del garante istituiti nei vari comuni siciliani e no.
Dalla nostra proposta la figura istituita � stata leggermente modificata.
*********************************************************
19 LUGLIO 2012
L�Ufficio Nazionale del Garante della Persona Disabile ha perso il Socio Fondatore
DOTT. ANGELO COTTONE
e si stringe alla moglie Cettina e alla famiglia ricordandone l�indiscutibile professionalit� e le rare doti umane.
�
I suoi preziosi insegnamenti troveranno attuazione nell�opera dell�Ufficio.
*********************************************************
15 LUGLIO 2012
I� CONCENTRAMENTO MOTOCICLISTICA
�ANGELI SULL�ASFALTO�
12 agosto 2012
Terme Vigliatore-Palermo
TUTTI UNITI PER DARE VALORE ALLA VITA
leggi tutto
*********************************************************************************
12 LUGLIO 2012
Tra le novit� di questa edizione, l�'Amministrazione comunale comunica che quest'anno � stata prevista la possibilit� per i portatori di disabilit� di partecipare al corteo, seguendo, lungo il Corso Vittorio Emanuele, dalla Cattedrale fino al Foro Italico, tutte le fasi del percorso.
Gli interessati potranno rivolgersi per informazioni al numero 0916513431.
***********************************************************************
11 luglio 2012
INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DEL COMUNE DI PALERMO
*******************************************************************
******************************************************************************
04 maggio 2012
Si � concluso il terzo momento formativo con l'importante intervento educativo dell'Avv. Angelo Marra.
******************************************************************************
21 APRILE 2012
Terzo e ultimo momento formativo per Soci Fondatori dell�Ufficio a cura del Dott. Angelo MARRA.
***********************************************************************
06 Marzo 2012
Sentenza della Cassazione: il diritto della persona disabile prevale sul diritto del condomino ad usufruire di una scala pi� larga.
�
***********************************************************************
09 GENNAIO 2012
RICORSI IN MATERIA DI INVALIDITA�:
CAMBIANO LE PROCEDURE
Obiettivo: facilitare la mediazione.
In vigore dal 1 gennaio 2012, le nuove modalit� di ricorso per invalidit� civile, cecit� e sordit�, cosi come pensione di inabilit� e assegno ordinario di invalidit�. Introdotto un nuovo articolo nel Codice di Procedura Civile: obbligatorio l�accertamento tecnico preventivo.
***********************************************************************
18 novembre 2011
I� rassegna Regionale
dei vini biologici siciliani
I� seminario
Sui vini biologici siciliani
Palermo 26 novembre 2011
NH Hotels
Via Foro Italico
Durante la manifestazione verranno raccolti fondi in favore dell�Ufficio Nazionale Garante della Persona Disabile e dell�associazione Aquile di Palermo.
***********************************************************************
05 ottobre 2011
Convegno Regionale
�VIVENDO ��IO STO CON GLI ALTRI�:
Disabilit�, Disagio Psichico, Inclusione sociale
Stato attuale e piani di azione possibili
Palermo 11-12 novembre 2011
Palazzo Steri - Aula Magna
Piazza Marina, 61
Al convegno sar� presente il coordinatore in qualit� di relatore
***********************************************************************
17 AGOSTO 2011
COMUNICATO STAMPA
Oggetto: ANCHE L�ISTITUZIONE CHIESA HA L�OBBLIGO DI RENDERE ACCESSIBILE I LUOGHI DI CULTO. IN CASO CONTRARIO STOP A MANIFESTAZIONI DI VARIO GENERE APERTE AL PUBBLICO.
Tutte le persone, disabili e non, devono potere accedere autonomamente ai luoghi di culto. Lo ha affermato questo Ufficio in una lettera diffida rivolta al parroco della Cattedrale di S. Martino di Corleone, affinch� entro 15 giorni provveda ad eliminare le barriere architettoniche che impediscono l�accesso alla chiesa alle persone che hanno problemi motori.
UFFICIO NAZIONALE DEL GARANTE DELLA PERSONA DISABILE ONLUS
Sede legale: Via G. Sgambati n. 3 - 90145 Palermo - tel. 329 5487358 - C.F. 97260430828